Kipling, Rudyard
Riccardo Capoferro
L’arte di narrare l’India
Cresciuto in India e vissuto in Inghilterra e negli Stati Uniti tra Ottocento e Novecento, lo scrittore britannico Rudyard Kipling è autore [...] , Kipling ha elaborato le sue memorie dell’India e la sua appassionata riflessione su temi sociali in una serie di Baloo, il cucciolo d’uomo apprende la leggedella giungla e impara l’arte della sopravvivenza, scaltrendosi al punto da sconfiggere la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte medica e l'etica ippocratica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina ippocratica non ha prodotto testi [...] principi e norme ben individuati e autonomi da altri settori dellariflessione continua a essere oggetto di dibattito. I rapporti che, con il paziente. Come l’uomo libero tratteggiato nelle Leggi di Platone, il paziente ippocratico ascolta insieme ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla filosofia dell'Alto Medioevo
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A sfidare le periodizzazioni convenzionali, [...] , commentati e rielaborati i testi fondamentali dellariflessione teologica e filosofica medievale, ma perché la discussione sul millennio e la sua fine. Agostino legge il capitolo 20 dell’Apocalisse dove si dice che viene un angelo che incatena ...
Leggi Tutto
bene e male
Anna Lisa Schino
I valori e le norme per giudicare e agire
Per il neonato bene è soddisfacimento dei propri bisogni primari (mangiare, bere, cure, affetto). Per il bambino bene è ciò che [...] viene di solito considerata come un problema morale, oggetto dellariflessione di pensatori e intellettuali, ma anche punto di arrivo è proibito è assegnato alla giurisprudenza, cioè alle leggidello Stato. Queste indicano in che modo ciascuno potrà ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] di fissare le leggi oggettive dello sviluppo sociale, individuate in particolare nella legge del progresso e nella legge dei ‘tre stadi del nesso letteratura-società. All’origine dellariflessione sociologica sulla letteratura troviamo i contributi di ...
Leggi Tutto
Filosofo (Wrington, Somersetshire, 1632 - Oates, Essex, 1704), uno dei promotori dell'Illuminismo inglese ed europeo, il primo teorico del regime politico liberale, l'iniziatore dell'indirizzo critico [...] (idee semplici) nella forma della sensazione o percezione esterna e in quella dellariflessione o percezione interna, o per proprio conto gli esecutori dellalegge di natura e rassegnano questo diritto nelle mani della comunità, essendo per altro ...
Leggi Tutto
necessità Carattere, qualità, condizione di ciò che non può non essere o essere diversamente da come è.
Filosofia
Nel mondo greco, il termine corrispondente a n., ἀνάγκη, è adoperato inizialmente per [...] tale libertà sia a sua volta determinata da una n. diversa e superiore, cioè dalla n. dellalegge morale.
Nell’ambito dellariflessione contemporanea la n. è stata considerata soprattutto dal punto di vista logico-linguistico. In L.J. Wittgenstein ...
Leggi Tutto
Antonello Colonna
Le farfalle bianche tornano a volare
Negli ultimi anni il costante aumento delle iscrizioni agli istituti alberghieri è diventato un vero e proprio fenomeno, riconducibile alla risonanza [...] orientare e fare delle scelte veramente consapevoli se ovunque si legge «chilometro 0»? Nel mondo della ristorazione non cambia è affidato al caso: sono il frutto della ricerca, del pensiero, dellariflessione.
Il lusso è la ricerca, la possibilità ...
Leggi Tutto
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento [...] 2007).
Storia dell’istruzione
L’età antica. La storia dell’i. coincide in larga parte con la storia dellariflessione didattica. La dal litterator, una secondaria tenuta dal grammaticus, che leggeva e spiegava gli scrittori latini e greci, una ...
Leggi Tutto
Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] misura e l'utilizzazione implicita dellalegge di conservazione della materia - L. dimostrò che l'acqua non si convertiva in terra. Il problema degli elementi chimici fu allora posto al centro della sua riflessione e della sua indagine fisico-chimica ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...