LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] Bérard la polarizzazione delle radiazioni calorifiche; D. Brewster i fenomeni cromatici con luce polarizzata convergente, alcune particolarità dei cristalli biassici, la legge per la completa polarizzazione nella riflessione o rifrazione vitrea, ecc ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] rigorosamente a quelle leggidella natura e della storia da cui si sono sempre fatte derivare le leggi positive. Invece, Terzo mondo; è da questa constatazione che ha preso avvio la riflessione sul 20° secolo del già citato Ch.S. Maier, uno storico ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] R resistenza ohmica, I intensità di corrente) si fa corrispondere la leggedella resistenza al moto laminare: ΔU = RiQ (ΔU differenza di carico per via ottica (per trasparenza nel caso dell'acqua, per riflessione nel caso del mercurio).
Questo metodo ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte dellariflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] posto all'inizio si legge come al solito 'per ogni'; applicando poi al conseguente dell'enunciato condizionale lo stesso prima fase della sua riflessione filosofica Wittgenstein aveva elaborato una particolare interpretazione della teoria della v. ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] successivamente dipeso il processo costitutivo dellariflessione metamatematica. Nonostante le difficoltà inerenti ciò, in base alla legge di Duns Scoto, basterà far vedere che c'è una formula esprimibile nel linguaggio della teoria che non può essere ...
Leggi Tutto
NEFOSCOPIO (dal gr. νηϕελή "nube" e σκοπέω "osservo")
Leonardo MARTINOZZI
È uno strumento che serve alla determinazione del moto delle nubi. Per quanto in generale il moto di una nube non sia rigorosamente [...] direzione si legge sulla graduazione del disco, in corrispondenza di un segno inciso sulla lastra metallica sul lato da cui vengono le nubi. L'altezza dello strumento sopra lo zoccolo è di m. 1,10; però a causa dellariflessione sullo specchio tutto ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] 1987 nr. 49 sulla cooperazione allo sviluppo. Ai sensi dellalegge (art. 28), tali organizzazioni possono ottenere dal Ministero internazionali e dellariflessione sulla elaborazione e l'attuazione di politiche di sviluppo.
Il movimento delle ONG si ...
Leggi Tutto
Globale e locale
Angelo Turco
Comparsa nel dibattito scientifico e sulla scena mediatica nel corso degli anni Ottanta, questa coppia di concetti si è affermata in modo particolare dopo la caduta del [...] fattori ha spostato l'asse dellariflessione dagli aspetti economici della globalizzazione a quelli più ampiamente mondializzazione divenga sempre meno il campo di applicazione di una 'legge' (presumibilmente economica) e sempre di più il campo ...
Leggi Tutto
Gioco elettronico
Costante De Simone
Con tale locuzione si indicano tutti quei dispositivi destinati al divertimento che fanno uso dell'elaborazione elettronica di dati per il loro funzionamento. Videogioco [...] -pong: lo schermo proiettava il moto di una pallina che si muoveva soddisfacendo visivamente le due leggi fisiche dellariflessione e della conservazione della quantità di moto. Pur nella sua semplicità l'effetto era verosimile e dava l'impressione ...
Leggi Tutto
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un [...] lunghi anni dal pubblicare la sua scoperta dellaleggedella gravitazione universale (v. gravitazione). Si domandava dello specchi è privilegiata in ordine alla riflessionedella luce.
3. Le considerazioni che precedono valgono nella scala delle ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...