POESIA
Giovanni Gentile
. L'estetica moderna (v. arte; estetica) non ammette più l'antica tradizionale distinzione tra poesia e prosa, come due forme di espressione letteraria materialmente diverse, [...] coscienza, nel suo pensiero, come leggedella sua logica e della sua stessa fantasia, della sua volontà e del suo destino: dura legge, che è la prosa della vita, e corrispondentemente il serio, la riflessione, la scienza, la religione, la filosofia ...
Leggi Tutto
FRONTALITÀ
Goffredo BENDINELLI
. Nell'arte statuaria dei popoli antichi, come gli Egiziani, i Babilonesi, gli Assiri, i Greci dell'età arcaica (fino a tutto il sec. VI a. C.), si denomina "legge di [...] in conseguenza della rigida posizione frontale, o frontalità, del corpo della figura. La leggedella frontalità viene riflessione estetica, essa appartiene a una concezione artistica spontanea, istintiva, che si può ritrovare anche nell'arte delle ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] forma della ‘legge dei tre stadi’ dell’evoluzione riflessione di J.-F. Lyotard su quella che ha definito la «condizione postmoderna» (➔ postmoderno) tipica della contemporaneità.
Gli sviluppi della storiografia scientifica e della filosofia della ...
Leggi Tutto
Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato.
Le origini
Le [...] di associazione; eguaglianza di fronte alla legge, diritto di concorrere alla formazione dellalegge stessa, diritto di proprietà.
Il l di giustizia sociale, ed è partito nella sua riflessione da due principi: il primo di ispirazione liberale ...
Leggi Tutto
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così [...] . In virtù di tale riflessione critica, si è preso coscienza, oltre che della dimensione individuale del diritto, diritto e stabilisce che il riconoscimento e la garanzia della p. spetti alla legge, che ne determina anche i modi di acquisto, ...
Leggi Tutto
Qualsiasi procedura volta a facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo, laddove si siano verificate difficoltà al concepimento. I possibili interventi sono molto numerosi e [...] in materia di p. umana. La legge, infatti, non sempre rispetta le istanze strutturalmente etiche della persona e della coesistenza e, al di là della sua formulazione, impone comunque una riflessione antropologica su quelle dimensioni che il diritto ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] la costruzione di un più perfetto telescopio a riflessione. Questo venne presentato alla Royal Society nel dicembre R. Hooke avanzasse diritti di precedenza intorno alla scoperta dellalegge di gravitazione universale. È da ricordare che questa era ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Piero Barucci
Economista, nato a Morbegno (Sondrio) il 14 giugno 1903, morto a Roma il 13 maggio 1991. Diplomatosi in ragioneria, iniziò precocemente a lavorare alla Banca Commerciale [...] della vita economica italiana come consigliere, diretto o indiretto, delle scelte governative o del Parlamento: dalla nascita dell'IRI alla legge . La fecondità della sua riflessione nasce da un'accurata ricostruzione delle vicende del capitalismo ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] per i ceti più poveri.
Agli inizi dell'Ottocento, nella riflessione degli economisti europei, soprattutto in Gran Bretagna e libertà d'accesso all'attività economica, entro regole di legge stabili e istituzioni che tutelino la giustizia, sono per lo ...
Leggi Tutto
Nichilismo giuridico
Natalino Irti
Nichilismo e modernità
L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa [...] del 21° sec. - rompe l'unità tra volere umano e leggedell'universo e lascia emergere, al di sopra o contro il diritto riflessione filosofica. Da un lato, raccoglie e narra le vicende della modernità giuridica, quale si svolge all'interno delle ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...