La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] sarebbe stata possibile senza un'apertura dellariflessione teologica e una disponibilità nella prassi , Patriarchi, Trevisanato, b. 1.
104. Sull'applicazione a Venezia dellalegge del 7 luglio 1866 e dei successivi decreti di modifica emanati nel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] questa via si fanno strada le novità dellariflessione cosmologica di Cusano. La possibilità della materia non è assoluta, poiché non ha al di fuori, ma può essere contrario alle leggi del movimento comunemente intese. Così nella Theologia platonica ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] dei suoi passaggi, dal momento che si legge in Cassiodoro un preciso riferimento a " analoghi cf. anche Strabo, V, 1, 4, 212 e 12, 218.
76. P. Tozzi, Gli inizi dellariflessione storiografica, pp. 48 ss.
77. Polybius, II, 14, 2-3; III, 34, 2-5; 44, ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] diario, che è un po' una zona franca per riflessioni e geremiadi private. Sgombra da preoccupazioni d'ufficialità e da 'intellettualità delle città suddite opti per questa: in fin dei conti è meglio la legge - una qualsiasi legge - della prepotenza ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] , «comandatore» di «tutti li comandamenti», la cui volontà è legge, che deve essere ubbidito da tutti e dal quale deve dipendere [70] possibili convergenze con alcune concezioni proprie dellariflessione etica di Remigio Girolami. Ma non credo che ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] pratiche, quali lo scioglimento, dietro buonuscita di legge, della intera Cappella con reimmissione in ruolo immediata dei in basilica gli svolgimenti di momenti dellariflessione intensissima della musica colta in alcuni suoi momenti-cardine ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] è rovinato lo studio degli animali e delle piante. Se si legge [nella prima ode del Classico delle odi]: "guan guan ('qua qua') paragrafo dedicato specificamente al fondamentale fenomeno ottico dellariflessione, anche se questa aveva un ruolo nel ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] il particolare disgregato non lascia più trasparire il respiro e la leggedell'universale, che le parole non possono afferrare le cose e che e di stili diversi favorisce, nell'ambito dell'impero, la riflessione critica e analitica sul linguaggio (F. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] il prodotto di un audace sforzo di unificazione della Natura sotto poche leggi universali, sia il risultato di un'intensa riflessione sul carattere e sui fini della raffigurazione, riflessione nella quale l'esperienza e la nuova concettualizzazione ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] luogo, un pensatore della decadenza. Non nel senso che il suo compito si risolvesse nel descriverne, a freddo, la teoria quasi compiacendosi di averne scoperto la legge fatale. Ma nell’altro, e opposto, che il suo studio, la sua riflessione, il suo ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...