Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] questi fatta nel novembre 1518.
È forse troppo azzardato leggere nel rifiuto iniziale - oltre a questioni più sostanziali - non influenza minimamente le scelte dell'architetto. Elemento centrale dellariflessione palladiana è l'interrelazione fra ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , gli studiosi di ottica avevano dedotto tutte le cause geometriche dellariflessionedelle immagini sia negli specchi piatti sia in quelli curvi, scoprendo, per esempio, la fondamentale legge secondo la quale l'angolo d'incidenza è sempre uguale all ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] L'impegno nel governo della Chiesa si sviluppò in concomitanza e a seguito dellariflessione teorica, morale e VI, nr. 10), riferimento che potrebbe essere all'origine dellaleggendadell'ispirazione avuta da G. alla vista degli schiavi "angelici" ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] 335)264 e, vista la centralità dellariflessione teologica ivi espressa, la quale per V 70-71).
192 Cfr. Eus., v.C. IV 25. Di questa serie di leggi, il Cod. Theod. conferma il divieto delle lotte di gladiatori (in XV 12,1).
193 Cfr. Eus., v.C. IV 24 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] , il tema dello sviluppo e della crescita recede sullo sfondo dellariflessione degli economisti italiani teorie economiche (1932), Torino 1956.
G. Demaria, Le leggidello sviluppo pro capite nelle economie contemporanee, «Giornale degli economisti e ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] dellariflessione più aggiornata dell’epoca quanto a soggetti, fonti, contenuti, referenti, operatori e metodi della 828-849; qui pp. 846-847.
96 Sulla vicenda si legga la schietta testimonianza resa il 4 maggio 1962 dal cardinal Ciriaci in ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] a meno che non sia un diario personale intimo, una riflessione morale o filosofica con se stessi; e qui non è la volontà del principe stia radicalmente sopra quella dellalegge, della consuetudine, degli statuti. Ma sa soprattutto che questa ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] bene di un’intera collettività. L’indubbia densità dellariflessione politica dossettiana ha indotto tanto i suoi estimatori dato il “welfare” alle masse»: G. Baget, Dentro la leggedell’ideologia materialista, «Terza generazione», 1, 1953, 0, p. ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] Per Cartesio l'uomo non è altro che una macchina, regolata dalle leggidella fisica, che ha come motore un calore, un 'fuoco senza luce pubblicato postumo nel 1816: "Basta la minima riflessione per comprendere che gli organi devono differire non ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] , da Herder a Hegel. La distanza fra la determinazione di leggi, o ritmi, che necessariamente scandiscono i processi storici, e la riflessione critica sui fondamenti e i processi della conoscenza storica, è analoga a quella che corre fra la ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...