Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] riflessione può rivolgersi all'applicazione dell'ecologia e ai limiti del contributo che essa può arrecare al problema della conservazione della natura.
4. L'applicazione dell è però, a tutt'oggi, la leggedella Regione Lombardia (1977 n. 33) sulla ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] contrasto fra il contenuto del documento e i fondamenti dellariflessione civilistica in merito alla vita associata o alla natura di Costantino, trascurando il ruolo che le leggidell’imperatore ebbero nel determinare gli sviluppi dottrinali in ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] non frequentano i luoghi della celebrazione, della catechesi e della preghiera»57 scardinando, si legge in un articolo del l’esperienza dell’associazionismo a farsi carico della diffusione dei giudizi morali e dellariflessione sulla questione ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] alle leggi quasi biologiche che paiono inesorabili nello scandire la vita degli stati). Significa dunque porsi il problema della fortuna e del ruolo che essa gioca nel raggiungimento di uno degli obbiettivi fondamentali dellariflessione politica ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] del proprio diritto di istituire e definire 'la legge e l'ordine' universalmente vincolanti. La sfera proprio interno l'episodio centrale della Rivoluzione bolscevica, che apre la fase nuova dellariflessione sugli intellettuali. Nel classico ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] miniera degli spiriti vitali.
A parte gli esiti specialistici dellariflessione medica (in cui peraltro i farmaci, che agiscono in umane preghiere ed è chiaramente descritta nei Salmi, di essa legge il sacerdote all'altare" (Opera omnia chemica, p. ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] era solo e nient'altro che la norma dell'azione politica, la legge motrice dello Stato: che sono le parole con le del XVII il problema della legislazione e della codificazione resterà del tutto ai margini dellariflessione del diritto. L'apparire ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] tema dell'autonomia del diritto non è appannaggio esclusivo della scuola di Luhmann, ma è al centro dellariflessione . Secondo Huyse, nel 1965 il 65% degli studenti di leggedell'Università di Lovanio in Belgio (presso la quale si laureava circa ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] che già dalla metà del XVIII secolo la riflessione canonistico-teologica si fosse ormai definitivamente allontanata dalla uguali, tutti sudditi del monarca assoluto. Tutti sottoposti alla leggedella maggioranza (vera o fittizia, di chi ha titolo a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] medesimo dominio del sapere; (3) la "leggedella sapienza" o "leggedella prova necessaria", alla quale era affidato il Zimara e Bernardino Tomitano, o entrare nei particolari delleriflessioni metodologiche e logiche che pure abbondano negli scritti ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...