La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] , è qui chiaramente al centro dellariflessione di Ṯābit. L'idea appare d'altronde fin dalle prime righe del suo trattato di statica, il Kitāb fī 'l-qarasṭūn (Libro della bilancia romana; Jaouiche 1976, p. 146, leggendo bi-ǧaḏb). Il contesto statico ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] e scultori. Si tratta del punto più avanzato dellariflessione tardoclassica ed ellenistica, ma di essa non si trovano (1849-1917) alla scultura greca arcaica. Le leggidello sviluppo della scultura greca arcaica furono anche ricercate dal danese J ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] circa la legittimità per la terraferma veneziana — leggi: Mestre — di autonomo e qualificante protagonismo delleriflessioni e delle raffigurazioni più compiute, enigmatiche e originali della coscienza insieme sarcastica e dolente della fine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] trasformazione graduale da forme inferiori.
Una riflessione evoluzionistica sull'origine e la storia della vita si trova in Die Pflanze und , Dio poteva aver predisposto modificazioni periodiche delleleggidella Natura, che avevano tutta l'apparenza ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] modi di pensare diffusi nel tessuto della cultura anticlericale aprivano un vasto campo di riflessione e di intervento per quelle tra autorità e libero arbitrio, tra dottrine stabilite e leggedella coscienza) e colorandosi per lo più di un giudizio ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] per quei valori di θ per cui: 2dhkl senθ = nλ [3], con n, ordine dellariflessione, intero. Tale espressione è nota come "legge di Bragg" o della "riflessione selettiva".
Tecniche di analisi diffrattometrica
Gli studi volti a determinare l'assetto ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] modo la fase più recente dellariflessione sull'oggetto e sulla funzione della scienza giuridica finisce col porsi loro. Per un verso, va considerato che l'interpretazione dellalegge non comprende solo la determinazione del significato di una o più ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] Per far questo mancava a Smith una piena consapevolezza della 'legge di Say', come verrà in seguito chiamata (la a soddisfare i propri bisogni. Alla radice delleriflessioni dei padri fondatori della sociologia sta una sorpresa di natura analoga ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] guadagno finanziario per le casse imperiali. In accordo con la legge di Grisham, per cui «bad money drives out good», Sol, della stessa traviserebbe tuttavia il carattere dellariflessione eusebiana su questo aspetto dell’autorappresentazione ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] nel ‘tempo minore’ della storia e della cronaca postbelliche. Al carmen continuum dellariflessione di Bo, versata in », 5/6, settembre-dicembre 1976, pp. 175-249.
76 Che può leggersi in Il primo convegno, 22-24 ottobre 1945, Padova 1950, alle pp. ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...