L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] delle quali riguardava la creazione, su proposta UNESCO, dell’ICOMOS (International Council on Monuments and Sites), grande motore dellariflessione In Italia l’approvazione, nel 1991, di un’organica legge quadro sulle aree protette (l. 6 dic. 1991 nr ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] cristianizzate, vale a dire conformi alla leggedell’integrazione sociale che si deduceva dal Vangelo 228, e N. Raponi, L’Università Cattolica e monsignor C. Colombo nelle riflessioni e nei dibattiti degli anni ’60, in Mons. Carlo Colombo e l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] teoria del moto successivo del continuo. Maurolico, invece, considera il diafano in modo ottico, secondo le leggidellariflessione e della rifrazione della luce del Sole in mezzi come l'aria, l'acqua, il vetro o le lenti composite. In tali mezzi ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] biblioteconomiche e di riflessione sulle funzioni della biblioteca pubblica.
Tornando al piano legislativo, il risultato più organico e convincente del primo trentennio di attività delle regioni è rappresentato forse dalla legge toscana del 1 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] del 'motore mosso'. Non vi sarebbe così alcun motivo per ipotizzare, alla base delleriflessioni di Avempace, una nuova legge dinamica del tipo v=p−r, che, nel caso della caduta dei gravi, assumerebbe la forma v=D−Dm, differenza tra la densità del ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delleleggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delleleggi [...] 'occasione di riflessione teorica" e uno strumento per condensare entro l'ars iuris il fiducioso "possesso del mondo" (9). In primo luogo l'affermazione precocissima, espressa già fra XII e XIII secolo, della territorialità delleleggi venete sull ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] , ubbidire umilmente a Lui e alla Chiesa, conoscere le leggi divine, onorare, rispettare e proteggere i ministri di Dio, presente e futuro sono parte del circolo ermeneutico della tradizione e dellariflessione teologica e politica: lo speculum non è ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] di Costantino entro il più ampio contesto dellariflessione pagana sulla divinazione; la tensione fra divinazione , scritta in un elegante italiano.
9 A. Crivellucci, L’origine dellaleggenda del monogramma e del labaro, in Studi Storici, 2 (1893), pp ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] non fu possibile verificare alcuna ipotesi (per es., la leggedelle forze elettriche dell'inverso del quadrato) fino a che non si ebbero del libro era nata proprio da una riflessione sui principî della nuova nomenclatura chimica e su come da essi ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] dellariflessione, della religione, dell'azione sociale, purché queste attività siano immaginate dal punto di vista dell del profondo incoraggia a guardare il mondo con altri occhi, a leggere ogni evento in cerca di ‟qualcosa di più profondo", a ‟ ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...