Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] poi il bisogno di accompagnare la riflessione teorica, con la quale ridefinisce lo status dell'arte, precisandone a un tempo la legge da lui promulgata, che naturaliter è la leggedella pietà, della giustizia, della fede, della semplicità, della ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] interni e intratestuali, temi e motivi caratteristici dellariflessione politica machiavelliana).
Il libro II si apre rationes è l’esito (significativamente, di individuazione della «leggedella disunione italiana» si legge in Sasso 1993, p. 136). È ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] L'impegno nel governo della Chiesa si sviluppò in concomitanza e a seguito dellariflessione teorica, morale e , VI, n. 10), riferimento che potrebbe essere all'origine dellaleggendadell'ispirazione avuta da G. I alla vista degli schiavi "angelici" ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] del 1922, pubblicato solo postumo nel 1991, Bulgakov tornava su tale riflessione, a partire dalla considerazione che lo zar nell’impero russo, «sia per legge sia in realtà», era il capo della Chiesa russa:
Era, in questo senso – affermava uno dei ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] dannosa del cinema usato senza riguardo ai canoni della verità e dellalegge morale»11 non ha mai prevaricato o esaurito vicino a Dossetti) e agli esponenti più importanti dellariflessione teologica che il Sant’Uffizio aveva condannato negli anni ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] . Il suo protagonista maggiore, e impersonale, è la leggedella città. Come sottolineano, nei dialoghi platonici, due personaggi , nella sua forza e nel suo ordine pacificato, e di riflessione comune sui problemi di fronte ai quali si trovano l'uomo ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] assume da Emil Du Bois-Reymond a Sigmund Freud. Le leggidella sessualità si chiariscono, e siamo perciò nell'ambito del problematico, assiologico del sesso nella persona umana. Le origini dellariflessione sul "corpo che siamo" in M. Scheler e ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delleleggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] nella pratica dei successori di Costantino, retori e filosofi politici tornarono a riflettere sulla natura della regalità e i suoi rapporti con la legge. La riflessione greca era stata da sempre dominata da un’aporia: per essere veramente sovrano, il ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] ’autentica comunità religiosa, nella quale la leggedella comunicazione è rappresentata dal convincimento [...] e 87; per il contesto di tali riflessioni, utili le pagine di R. Moro, La formazione della classe dirigente cattolica (1929-1937), Bologna ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] dei loro figli fu Giorgio (1860-1943), laureato in legge all'Università di Padova e dal 1881 al 1911 direttore del
L'occasione dellariflessione era un'offerta ad assumere l'incarico di assistente spirituale degli studenti dell'Università Cattolica ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...