La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] ’iniziativa di Dolci si mostra già all’altezza dellariflessione di Paulo Freire (1921-1997) e altri decennio con un ambizioso progetto di rilancio: proprio nell’anno dellalegge Mammì diventa infatti una società per azioni: nasce Errepi S ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] non possono essere ricostruiti sulla base esclusiva dellariflessione teologica stricto sensu, e sono invece da si ritrova invece assai più tardi, nella Leggendadella vera croce di Piero della Francesca (completata nel 1464), nella basilica ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] sistematica - per limitarci all'ambito europeo - già nel mondo antico, con il sorgere dellariflessione filosofica. Sarebbe certamente errato considerare la Repubblica e le Leggi di Platone o l'Economico di Senofonte o la Politica di Aristotele, o ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] ecc. Nell'Uttarajjhāyā (XXVI, 12 ss.) leggiamo: "Nella prima parte del dì il monaco deve dellariflessione (anuprekṣā) sulla transitorietà dell'esistenza e sulla via per la liberazione, della sopportazione (parīṣahā) di pene e disagi e, infine, della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] nome 'calore'. In secondo luogo, non era deducibile dalle leggidella meccanica. Per giungere alla sua forma, infine, occorreva ammettere del mezzo in cui l'azione della gravità doveva propagarsi: una riflessione che non puntava soltanto a criticare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] modifiche, quella dell'emissione. Nell'ultima parte egli studia il fenomeno dellariflessione e definisce di Diofanto non è un libro di algebra, contrariamente a quanto si legge spesso, ma un vero e proprio trattato di aritmetica in cui si cercano ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] della stretta connessione tra questi differenti aspetti dellariflessione storica A loro volta, i compilatori del Codice Teodosiano eliminarono dalla raccolta le leggi con cui Giuliano aveva abrogato quelle dell’avo, a parte due: Cod. Theod. II 5,2, ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] con chiarezza e maturità il profilo più alto dellariflessione ambientalista in Italia, non più legata unicamente a prevalgono sugli strumenti di pianificazione almeno per gli aspetti di competenza dellalegge. A essa si aggiunga la l. 9 genn. 1991 nr ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] la mappa e in parte la rilevanza.
Le riflessioni successive si muoveranno su due linee che in 1975 nr. 30, 24 nov. 1997 nr. 42). La prima leggedella Liguria (l. reg. 20 dic. 1978 nr. 61) e quella della Calabria (l. reg. 19 apr. 1985 nr. 17), ancora ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] esperimento della formazione di immagini attraverso un piccolo foro; la quarta ha per oggetto il fenomeno dellariflessionedella luce; una validità universale e transtorica. Basandosi sulle leggidella ragione ‒ per quanto confuse dai letterati ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...