Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] in chi legge e si informa, la conoscenza dei passaggi precedenti.
Nomi, immagini, suoni
Nelle denominazioni delle stragi si dello spazio della stazione come luogo sociale, spazio della relazione, dell’incontro, dellariflessione. Nel tempo dell’ ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] e alle prese con forti tensioni interne: si legge nel manifesto del partito:
«In Italia siamo nel dei mutamenti, Milano 2005 da cui sono tratte le successive citazioni dellariflessione del cardinale reggiano.
75 Cfr. E. Galavotti, Il ruinismo, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] consapevoli del perenne valore delle 'leggi non scritte': venerazione dei numi, osservanza delleleggi, rispetto degli antenati, naturali prodigiose, non spiegabili con gli strumenti dellariflessione comune e, comunque, ritenute segni di una ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] la leggedella proprietà e della disuguaglianza; delle capacità di una nazione. Molte arti meccaniche in verità non richiedono alcuna capacità, e hanno esiti positivi in condizioni di totale assenza di sentimento e di ragione. [...] La riflessione ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] dell'immediata propaganda e su quello, meno pressato dalle contingenze, dellariflessione storica propria non è dato trovare. Fa piacere apprendere da Contarini che le "leggi" a Venezia sono "accomodate a bene e felicemente vivere", che Venezia ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] di De Sanctis, «non si voleva più filosofia ma scienza – si legge infine nella Nota del 1913 – non storia in grande ma storia in : questo speciale abbrivo condiziona e determina ogni grado dellariflessione posteriore (p. 54). Si è scritto, anche ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] di Sofocle. Antigone si ribella alla leggedella polis in nome di una legge divina superiore, e deve pagare questa sfida questi eventi hanno avuto ripercussioni dirette sulla riflessione teorica. In conseguenza dell'Olocausto, ad esempio, la tutela ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] ). L'ideologia si presenta meno come un prodotto dellariflessione o della coscienza che come un dato che a queste si osservazione registra. Essi nascono da un ordinamento di credenze, di leggende e di miti, che hanno a un tempo un valore esplicativo ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] esigenze, sul piano spirituale, pastorale e dellariflessione religiosa, che esprimevano richieste e prospettive diverse Blondel, Boutroux, Tyrrel. Conosce Buonaiuti, padreGenocchi, padre Semeria, legge la «Critica sociale» e forte è il suo rapporto ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] splendor al posto di ‛ raggio ').
D. parla più volte del fenomeno dellariflessione regolare della l. (per es. in Cv III VII 3-4, XIV 4, §§ 3-4 e anche con § 5, ove alla fine forse si deve leggere ‛ sole ' e non sola; XIV 4 con § 3) o nello stesso ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...