Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] sovente priva di riscontri rituali, frutto, in genere, dellariflessione di intellettuali e filosofi; ciò spiega il suo degli esseri animati terrestri, lui che, dopo aver stabilito le leggi, affidò agli altri dei la cura di disporre e sorvegliare ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] quindi come sistema di interazione regolato dalla doppia leggedella forza e dell'interesse.
L'accumulazione di esperienze e di v. Gulick, 1955).
La chiave di volta temporale dellariflessione politica moderna si trova dunque nel periodo che va dalle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] il fenomeno della polarizzazione per riflessione, osservando attraverso un cristallo di spato d'Islanda il riflesso della luce solare sperimentale non è abile. Per determinare le leggidell'elettrodinamica il primo opera su misure di grandissima ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] vivente, non racchiusa entro definizioni immutabili»24. Tuttavia, secondo un orientamento più diffuso nella riflessione tardoantica, il rispetto delleleggi non contrasta con la posizione del monarca assoluto, in quanto è proprio di una concezione ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] storia della scienza è, in Occidente, ricerca della ripetizione, della corrispondenza, della regolarità, dellalegge e delle sue e localismo sembrano ora al centro dellariflessione sul territorio e della maggior parte dei piani studiati e ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] , pur sollecitato da numerosi progetti di legge, dalla fine degli anni Ottanta al 2009 dellariflessione filosofica e scientifica di Rudolf Steiner (1861-1925), filosofo austriaco fondatore dell’antroposofia e della Libera università di scienza dello ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] negativo risultava il giudizio di Rodano a proposito dellariflessione del gruppo dossettiano, in quanto questa corrente si tentato da chi aveva avuto «il coraggio di difendere la legge»67.
In ambito ancor più conservatore va collocata la «Rivista ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] dei gravi, esprimendola a sua volta sotto forma di legge matematica. Newton riuscì dunque nell'intento di dotare la , non sia vera. Il che basta a convincere coloro che si servono dellariflessione, che non vi è nulla di certo nella fisica, o che le ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] futuro dellariflessione teologica in America latina ha aperto le dinamiche di analisi di studio della e tramonto, Roma 1994; F. D’Agostino, Rapporto tra legge morale e legge civile, in Commento interdisciplinare alla «Evangelium Vitae», a cura ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] il simbolo del grande Impero nemico dell’islam e il perno dellariflessione musulmana sulla storia, sulla politica, la religione di cui era il messaggero e abolì alcune leggidella Torah. Fece degli straordinari miracoli, come la guarigione dei ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...