Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] di pieni e pari diritti; b) l'incoraggiamento dellariflessione e la discussione sulle misure necessarie per promuovere 20.000. La riforma ha diversi punti qualificanti: la legge si applica alle persone con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] argomenti a sostegno di questo assunto, ad esempio la seconda leggedella termodinamica (l'entropia - la tendenza verso uno stato di nessuna di esse sembra adeguata alle molteplici dimensioni dellariflessione sul futuro messe in luce dai futurologi. ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] del potere ricorre come un tema centrale dellariflessione filosofico-politica. Introducendo la categoria di proceduralizzata e sofisticata della teoria liberale della legittimità, che si riconnette al tema lockiano della 'leggedell'opinione e del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delleriflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] parte ancora controverse, come le conseguenze del buco dell'ozono.
Sulla base dellariflessione sull'incidenza etica di eventi del genere si nei paesi a economia arretrata dell'Africa o dell'Asia. Un correttivo alle mere leggi del mercato è stato ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] derivazione comunitaria.
Comune a tutte le linee evolutive dellariflessione sul diritto dei contratti fin qui tratteggiate, e pp. 63 e sgg.). Nel manifesto si legge, quale scopo delle proposte concernenti la costruzione di un diritto contrattuale ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] Suprema Corte ha riconosciuto come non tutti i consumatori di droghe leggere passano in seguito al consumo di quelle pesanti. Si tratta centri superiori della vita psichica, vale a dire quelli dell'autocontrollo, dellariflessione e della critica. ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] , in modo da stabilire delleleggi che permettano di spiegare il destino degli uomini e delle società. Ma occorre ben Sul finire degli anni sessanta, con l'approfondimento dellariflessione teorica, appare chiaro che il compito specifico dei ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] . Tale pluralità dei tempi sarà in seguito al centro dellariflessione teorica ed empirica di un altro autore francese, William in particolare in Italia dopo l'entrata in vigore dellalegge 192/1990 che attribuisce al sindaco la facoltà di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] ‒ con il fenomeno fisico della caduta dei gravi, dimostrando così la validità dellaleggedella velocità media. Se le canto del cigno) aprendo un originale fronte di riflessione sulla metodologia della scienza e sui problemi connessi. In questo campo ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] (Jablan 1995) e forse ancor più fondamentale nelle leggidella fisica. Questo nuovo paradigma sta generando nei fisici della fisica sono invarianti traslazionali.
Nel caso dellariflessione, la simmetria riguarda la trasformazione di una sola delle ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...