L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] primo ordine individuate attraverso convenzionali studi su riflessione e rifrazione delle onde di volume (onde P e induzione, e dalla conducibilità finita della materia, per diffusività; la seconda leggedella termodinamica, per calcolare il tasso ...
Leggi Tutto
Psicologia sociale
Willem Doise
Introduzione
La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] "Nello sviluppo dell'individuo l'idea di un Sé personale separato è un risultato tardivo dellariflessione. I primi mantenendo costanti le altre variabili o controllandole con le leggidella probabilità, l'articolazione tra modelli di diverso livello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] che il frate, in tante predicazioni che fece poi che fu rotta questa legge, non mai o dannò chi l’aveva rotta, o lo scusò; come è preso così in esame l’inizio e la conclusione dellariflessione politica di Savonarola sul governo e sul tiranno che ne ...
Leggi Tutto
Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] quanto minore è la nettezza e la determinatezza delle configurazioni di stimolo. Col tempo, la struttura durevole della personalità si insediò sempre più al centro dellariflessione. In questo processo si riscontra un innegabile avvicinamento ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] dellariflessione sullo statuto delle teorie astronomiche. Tommaso d'Aquino (1225-1274) riprende questa riflessione da Purbach posteriormente alla redazione originale dell'opera, l'astronomo polacco poté leggere la descrizione di come nel Liber de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] e il loro esame si caratterizzò come un momento centrale dellariflessione scientifica del Cinquecento e del primo Seicento. Non a caso il suo richiamo al moto nell’ambito della dimostrazione dellaleggedella leva può essere interpretato come un ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] p. 121). E si scopre altresì che «entro dicembre» egli si ripromette di leggere «quello che» di Gentile «non conosc[e] ancora» (24 ag., L’editore anche ai fini di un salto di qualità dellariflessione gobettiana verso la piena maturazione. Si avverte ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] movimento, nascono, si sviluppano, in conformità a leggi non poste né modificabili dall'uomo. A questi si contrappongono gli enti prodotti dal fare dell'uomo. Quando, agli albori dellariflessionedell'uomo sul mondo che lo circonda, questi comincia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] la circolazione del sangue, le proprietà della fibra, le leggidella sensibilità, il funzionamento degli organi di come canone procedurale primario a seguito delleriflessioni settecentesche sui metodi della ricerca anatomica e fisiologica. A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] la tradizione della filosofia dell’interiorità; ma è anche presente l’eco dellariflessione di Blondel può sacrificare il suo perfezionamento morale per obbedire a qualche leggedello Stato.
Echi di questa posizione sono anche testimoniati da Giorgio ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...