Storicismo e storicismo
Giuseppe Cantillo
Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti
Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] della realtà nell’esperienza pura dell’«atto […] di quel noi nel quale non è possibile distinguere tra me e altri, tra me che leggo essa rappresenta il momento […] dellariflessione metodologica (Il carattere della filosofia moderna, 1941, pp. ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] toccherà in sorte per l'eternità se sarete fedeli alla legge universale". L'aspirazione millenarista trova la sua realizzazione in d'interesse per le scienze sociali.Sul piano dellariflessione scientifica la ricerca sulle sette è legata alla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] fuori del contesto delle scienze islamiche del tempo e dellariflessione sullo statuto scientifico delle diverse discipline. Il grammatico anonimo del XIV sec. (forse XV sec.), capace di leggere non meno di 1.800.000 diversi schemi grammaticali in un ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] dellariflessione sui prerequisiti istituzionali necessari per il buon funzionamento della partecipazione agli utili.
L'effetto di stabilizzazione della , pp. 535-550 (tr. it.: Le leggidella produttività in regime di concorrenza, in Nuova collana ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] molto grande da noi vale la leggedella costanza della grandezza, ossia vediamo cambiare la distanza dell’oggetto da noi quando esso il quadro per riflessione, contribuendo così notevolmente alla percezione della profondità della scena dipinta ( ...
Leggi Tutto
Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] la crociana ricerca dello storicismo. Qui, serve insistere su un carattere originale e originario dellariflessione crociana, che celebrazione delle gesta di lupi e volpi, leoni e sciacalli, assente l’unico e vero attore, l’umanità», come si legge in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalle macchine semplici alla meccanica newtoniana
Elio Nenci
L’invenzione e l’uso di particolari accorgimenti tecnici per spostare e sollevare grandi pesi dovettero sorgere molto presto nelle grandi [...] dei problemi affrontati in tal senso, analizzando molte delleriflessioni svolte dai più importanti autori italiani del 16° e di offrire una quantificazione precisa, nella forma dellaleggedella leva archimedea, del rapporto tra le grandezze ...
Leggi Tutto
Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] lato, sul piano dellariflessione filosofica, dall’altro su quello dell’atteggiamento diffuso nei confronti della natura. Per ormai condotte in suo nome, ma anche importanti iniziative di legge in materia di tutela, come, per es., la Convenzione ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] es. ai poemi omerici) censisce solo un versante minore dellariflessione degli stoici. Ma meno ancora è così da un punto e cioè gli altri critici. Il proliferare di interpretazioni che nessuno legge (se non, quando va bene, gli altri interpreti) è un ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] la crisi o il declino) delle dottrine della guerra giusta, nonché l’abolizione stessa di questa dimensione dellariflessione morale. Questo rappresenta forse il più clamoroso segno dell’inconfrontabilità della guerra attuale e di quella futura ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...