CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] sempre mai fedelmente osservate" (come si legge nel manifesto della Scuola delle vedove). Sidiede quindi a comporre opere deve essere facile e piano, mai triviale. Queste e altre riflessioni, che del resto nella pratica sovente non seguiva, sono ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] il privilegio di scegliere a suo arbitrio i testi da leggere ogni anno.
Nel 1519 Pomponazzi scrisse e pubblicò il Defensorium attività in distans. La riflessione di Pomponazzi venne però ampliandosi nel corso della stesura e, sconfinando dai termini ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] della moneta, dove le attività liquide vengono create dal sistema economico indipendentemente dai legami che la legge 2020); E. Felice - U. Pagano, Il declino dell’economia italiana. Una riflessione che parte dal pensiero di Marcello de Cecco, in L ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] pubblicata da O. T. autore della Lettera d’un biscottinista milanese; una riflessione sarcastica, tutta politica, che prendeva – spento per sempre quel governo indegno / ch’ogni d’umanità legge deturpa, / grideranno i Romani e noi con elli: / tutti ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] testimonianza: preghiere, vite di santi, laudi, riflessioni morali di intonazione fortemente religiosa; generi che si si redassero varie copie del poema, alcune delle quali si leggevano ancora al tempo dell'Antinori; l'opera inoltre entrò in vaste ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] - abbia in lui stimolato una qualche riflessione, suscitato una qualche emozione. Avverte gli 1983, ad Ind.; M. Moranti - L. Moranti, Le leggi suntuarie nel Ducato di Urbino…, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le Marche, LXXXVIII (1983), ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] -ombra’, avvolto nel silenzio e nel mistero, e ad alimentare leggende e dicerie sul suo conto, per lo più ruotanti attorno a sua riflessione, e il suo rapporto con la politica appare strettamente legato all’idea che egli si era fatto delle ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] figlio, pubblicato in Francia nel 1880, dalle reiterate proposte di legge per l’istituzione del divorzio presentate nel Parlamento italiano, e di una nuova stagione della scrittura orianiana; e alcune riflessioni sulla famiglia e sulle conseguenze ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] G. dette alle stampe una serrata requisitoria contro la legge votata dieci giorni prima dal Gran Consiglio con la Negli ultimi anni il G. ritornò sui temi gnoseologici della propria riflessione, quasi a volerne accentuare gli aspetti pedagogici: tra ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] che li circondava.
La persistenza delle suggestioni antigiolittiane caratterizzò la riflessione di Parri negli anni del di stabilizzare la democrazia italiana attraverso la modifica dellalegge elettorale in senso maggioritario fece scorgere a Parri ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...