DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] Trenta la riflessione di Del Noce si sviluppò a partire, da un lato, dall’interrogativo sulla possibilità della metafisica, e clima politico-culturale seguito agli anni della contestazione – mentre il dibattito sulla legge per il divorzio (1970) ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] . Tuttavia, della propensione rimane traccia in alcune composizioni musicali e, soprattutto, nella sua riflessione sull’estetica muove verso una definizione (essenza, concetto, universale, idea, legge) e nemmeno va cercando un oggetto, essa non ha ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] delleriflessioni di Gaetano Salvemini e di Piero Gobetti. Nasceva dalla sottolineatura della non si candidò invece nel 1953, anche in virtù del dissenso sulla “legge truffa” e dell’uscita di Parri dal partito. Nel 1958, il Pri lo ripresentò al ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] atenei e le sedi di partito luoghi non adatti a una riflessione pienamente libera e autonoma; d’altra parte, la creazione di , fondato nel 1946 da Benedetto Croce). Come si legge in uno dei rapporti dell’USIS, nel 1955 la sezione di Firenze «svolse ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] in Italia la strategia della diversione (Rimini 1974), una riflessione intorno al ‘caso Cederna intimo mio più segreto scrivo per i posteri: a momenti mi pare di leggere con gli occhi del futuro le mie storie trascorse, trapassate, datate, superate ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] sett. 1908) tenne la relazione sulla legge sugli infortuni del lavoro e divenne membro dell'esecutivo, assumendo prima la carica di della Confederazione sia sul proletariato in essa tradizionalmente organizzato. A questa crisi, più che una riflessione ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] nel 1986, e con il vitalizio dellalegge Bacchelli (ottenuto per tramite dell’amico Dario Bellezza, cui si coniugò cui si sottopose all’uscita dei nuovi libri, in scritti di riflessione e di discussione sui grandi problemi (la difesa degli animali, ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] costituì molto probabilmente il primo abbozzo del Saggiosulla teoria delleleggi civili, pubblicato a Firenze nel 1794. Il una riflessione percorribile attraverso tutta la sua esperienza. Nel 1841 pubblicò a Pisa il Prodromo di un insegnamento della ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] politico-sociale della monarchia la F. dedicava più impegnative riflessioni nella prefazione in prosa al Trionfo della virtù ( la F. trattò ampiamente sulle pagine del Monitore fu quello dellalegge sui feudi. Non vi era questione, nel Regno, che ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] il "piano di un'etica" (Vita, p. 53), frutto delleriflessioni di quegli anni. Cominciò a maturare in quest'esperienza - che ; E. De Mas, Montesquieu, G. e le edizioni italiane dello "Spirito delleleggi", Firenze 1971; P. Addante, A. G. e la polemica ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...