ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] e quelle per la conquista dell’Unità nazionale. A Milano Rocco sostenne che alla base delleriflessioni sullo Stato, espresse dai principali: in primo luogo fu l’autore delle cosiddette leggi di difesa dello Stato che, fra l’altro, stabilivano la ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] confaceva al temperamento intuitivo del M., che seppe affinare la capacità di leggere in termini stilistici e formali le opere d'arte. Opere d'arte, , quando la valutazione dell'arte del passato poneva alla riflessione critica problemi metodologici e ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] giunge ad affermare che la libertà consiste nella volontaria accettazione dellalegge. Una svolta decisiva si ha con il saggio Di certe mosso e animato, più eloquente che poetico; e le riflessioni del protagonista si stemperano in un entusiasmo un po' ...
Leggi Tutto
MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] e nell’avvento della società del benessere i moventi fisiologici. A muoverli la legge deterministica del « , Guida alla lettura di L. M., Foggia 1986. Per la recente riflessione critica si veda: Scuola e società nella Vigevano dei Mastronardi, a cura ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] riflessioni non ci mettevano davanti un termine più espressivo di “sperimentale”. Il metodo della osservazione e dell processi dove fu perito vedi P. Guarnieri, L’ammazzabambini. Legge e scienza in un processo di fine Ottocento, Torino 1988, ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] della sua vita intellettuale, politicamente poco significativo anche perché in quel periodo la riflessione sul della dottrina delle élites.
Scontate le leggi sociologiche fondamentali - la leggedell'ineguaglianza e la legge di circolazione delle ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] al riformista Luciano D’Aragona, realizzando la legge che avrebbe dovuto istituire i Consigli di gestione 51- 66; L. Della Mea, R. M. a Torino: una svolta preannunciata, in Il Ponte, 1989, n. 6, pp. 11-128. Per la riflessione economica e l’attività di ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] tra i suoi maestri B. Valdrighi, autore del Codice di leggi e costituzioni per gli Stati di sua altezza serenissima, promulgato . Munarini. Ne risultò la sua Riflessione sopra lo stato attuale della provincia mirandolese, approvata dal detto Consiglio ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] del significato e della metodologia empiristica, e sono stati individuati dalla riflessione storiografica come la sola come dice il C., questa "leggedell'indifferenza morale" è implicita nelle generalizzazioni della morale che, d'altro canto, ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] discussione da Rogers nel 1937, in base alla riflessione per cui «l’architettura della misura umana» non potesse coincidere con il 2013, p. 97). Mentre nel testo di Le Corbusier si legge: «Ho trovato in Rogers quella qualità molto umana che gli ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...