MAZZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808.
Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] promulgata anche da Leopoldo II, granduca di Toscana, la legge che introduceva una sia pur limitata libertà di stampa, avvenuta nel marzo 1854, trasse importanti spunti di riflessione sul tema della libertà di coscienza, sul problema dei rapporti fra ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] 1966 al 1969, avviando un processo che portò alla legge urbanistica del 1942 (n. 1150). Intanto, nel pensiero di L. P.: una riflessione sui materiali dell’Archivio L. P., in Lectures 3. Design, pianificazione, tecnologia dell’architettura, a cura di S ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Maurizio Bertolotti
MORI, Attilio. – Nacque a Mantova il 16 marzo 1810 da Pietro Giuseppe, orefice, e da Rosa Gherlinzoni.
Frequentato con ottimo profitto il liceo nella città natale, [...] Alberto».
Avvalendosi dell’amnistia, alla fine della guerra rientrò in città, dove – si legge nel citato registro chiaro il fondo mazziniano della sua cultura – badasse Icilio di non esagerare nella «riflessione », perché questa poteva trasformarsi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] disputazioni con altri maestri in divinità, e con dottori di legge e di decretali, e tenne, e predicò, e scrisse presentata nella concisa forma della disputa scolastica (determinatio) - è strutturata come una riflessione intorno ai rapporti fra ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] nella capitale.
La ricerca sull’abitazione, divenne tema di riflessione teorica nel progetto Studio per un Lotto misto (1942): (Piano Fanfani - legge n. 43/1949), che con il contributo dell’ente INA-Casa concorse al rilancio dell’economia del Paese. ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] degli studenti e nel marzo 1861 conseguì la laurea in legge. Entrato nel giornalismo, collaborò ai fogli mazziniani L' mazziniana furono piuttosto gli approdi della sua riflessione, in particolare la sua concezione dello Stato come espressione di una ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] salutato con favore la legge toscana sulla stampa (Ragionamento sulla convenienza e necessità della censura preventiva, Firenze 1850), il G. avviò una riflessione sul passato stimolata dalla pubblicazione dei primi volumi dello Stato romano di L.C. ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] senza una qualche riflessione sulla diretta relazione che corre tra la Expositio ed il testo della discussione effettivamente sopra il principio inedievale della personalità dellalegge, mirava a togliere le lacune dellalegge e recare la certezza ...
Leggi Tutto
SEGRE, Dino
Francesca Ottaviani
(Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico di David, ex ufficiale dell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica.
Fin [...] della promulgazione delleleggi razziali e dell’attività della Commissione per la bonifica libraria, le opere delloriflessione che lo condusse alla conversione al cattolicesimo e a un ripensamento della sua attività letteraria.
Le ragioni della ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] il seggio più alto e la scritta che vi era sopra la legge è uguale per tutti [...] gli parve che [...] fossero stati combinati per Il frutto dell’albero, una riflessione, in forma di dialogo, dall’interno della sala delle udienze e della Camera di ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...