FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] via d'una riflessione libera, impietosa e talvolta divertita, critici e commentatori dei fasti e nefasti della democrazia.
Vi hanno colmato di esperienze, di pensieri e di sogni la vita. Leggendo, la pellicola che si svolge davanti ai nostri occhi, a ...
Leggi Tutto
POZZO, Modesta
Adriana Chemello
POZZO, Modesta. – Nacque a Venezia il 15 giugno 1555, secondogenita di Ieronimo, avvocato, e di Marietta Moro.
eronimo da Pozzo era «di onorata famiglia de’ cittadini [...] e a lui dedicato.
L’opera si apre con la riflessionedell’anno ormai trascorso che prende congedo per lasciare spazio al nuovo Sanità, Necrologio, reg. 824, c. 129, anno 1592, dove si legge: «Addì 2 novembre la Mag.ca M.na Modesta di anni 36 consorte ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] ).
Un posto cruciale occupava nell’opera la riflessione sulle peculiarità del patrimonio normativo meridionale. Petra conforme alla ratio. Le leggi non andavano infatti osservate in quanto manifestazioni della volontà del detentore del potere ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] ott. 1921; ritaglio in AS BCI, PF, fasc. 2). Vi si legge fra l'altro: "Facconi ha, rimpetto alla BCI e alla Nazione tutta, esemplare conoscenza della tecnica dell'attività bancaria, governate da una disciplina di costante riflessione, vigilate da ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] è possibile cogliere i primi indizi della sua successiva riflessione filosofica.
Nel corso della permanenza a Tivoli (dove morì medica e filosofica. Nel 1841 furono pubblicate le Leggi statutarie e regolamento disciplinare pel nuovo ospizio per la ...
Leggi Tutto
MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] e i giudici del tempo, esortazioni a non abusare delle condanne a morte con moniti diretti a ricorrere a pene leggere e al perdono tutte le volte che fosse possibile. Una pungente riflessione volta a condannare l’operato dei giudici del suo tempo ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] alla vecchia tradizione intellettuale italiana e il livello sempre modesto della sua riflessione lasciano filtrare infatti solo echi molto tenui e sfocati delle tendenze politiche e degli orientamenti culturali del riformismo leopoldino, che contava ...
Leggi Tutto
SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] possesso della tenuta che sarebbe divenuta il luogo di sperimentazione di tecniche agricole e, al contempo, di riflessione e Musone, carica di non poco conto dell’ordinamento amministrativo francese fissato nella legge del 28 piovoso anno VIII ( ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] storia.
Nel 1927 uscì a Roma la prima edizione delle sue Riflessioni sulla scolastica (che ebbero vasta eco e che nel .M. Enriques Agnoletti (anch'essa alla Biblioteca Apostolica Vaticana dopo le leggi razziali) e con altri, tra i quali S. T. Sesini e ...
Leggi Tutto
VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] dopo la presa di possesso di S. Maria si legge che l’archivio abbaziale languiva in uno stato di disordine nel dibattito sulle traduzioni di Platone e nella riflessione umanistica su Aristotele (Sabbadini, 1905, p. 93; Della Torre, 1902, pp. 439-441; ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...