PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] della Rocchetta, 1973; Cipriani, 2002) era ancora vivo nella memoria di molti: Carlo Lodi e Saverio Valentini, cittadini romani, intentarono una causa uti cives et uti singuli per rivendicare il diritto sancito dalla legge chiara riflessione critica ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] 1936 fu membro della Commissione permanente per l'esame dei disegni di legge per la conversione dei decreti legge. In quel una riflessione con cui il L. intende evidenziare la costante azione benefica del cristianesimo e della Chiesa in favore delle ...
Leggi Tutto
VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari)
Raffaele De Leo
l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla.
Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] legge Daneo-Credaro, con particolare riguardo alla denuncia della sperequazione dei sussidi statali in favore delle scuole dell condizione appartata, a Maglie, ove elaborò un’amara riflessione retrospettiva sulla sua esperienza, che intrecciò con una ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea
Giuseppe Gangemi
Discendente da illustre e famosa famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 5 settembre 1610 da un Lorenzo di Vincenzio: la sua vita e, di conseguenza, la sua attività [...] dirottando l’interesse proprio e l’attenzione di chi legge sul piano dell’espressione. È infatti il forte rilievo dato a non possono non suscitare, dall’altra alla connessa riflessione morale: ebbero un interessato lettore ottocentesco in Francesco ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] AC fu diretta a tre obiettivi: la ricerca dell’unità tra le organizzazioni del cattolicesimo italiano, l voto sul divorzio, «trattandosi d’una legge che tocca l’essenza di un In campo ecumenico, in cui la riflessione giovannea e l’enciclica Mater et ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] 1952 al 1956 il quotidiano del partito, l’Avanti!.
Con il fallimento della ‘legge truffa’ e la morte di Iosif V. Stalin nel 1953 (quando fu ), una riflessione sull’individualismo nella società contemporanea, visto come conseguenza della crisi morale ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] la ‘legge truffa’ (1952-53), dedicando all’Involuzione reazionaria della Democrazia cristiana e alle difficoltà poste all’unità dei cattolici dalla «collusione tra gruppi monarchico-fascisti e Dc» i suoi primi interventi di riflessione polemica su ...
Leggi Tutto
GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] con inquietudine sulla vita e su Dio. Questa riflessione spinge il protagonista ad abbandonare i vizi giovanili per locale istituto tecnico finché, nel 1921, la legge Croce - che impediva l'esercizio dell'insegnamento a chi non possedesse un titolo ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] di elaborare il regolamento della nuova legge urbanistica. Per il Consiglio nazionale delle ricerche nel 1945 partecipò e ancora per l'unificazione delle modalità di rappresentazione grafica del piano. Le sue prime riflessioni in merito, che risalgono ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] vigente e analisi della ratio dellalegge, vista come deduzione dello specifico interesse legislativo all generale nella formazione del giurista. Storia, diritto positivo e riflessione filosofica de iure condendo erano qui applicate per l’analisi ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...