RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] vincolistico poi alla base delleleggi Bottai sulle cose d’arte e i beni culturali del 1939.
Sia prima della guerra mondiale sia successivamente, Rava tornò spesso sull’altro tema al centro della sua riflessione e della sua azione politica: la ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] Comitato unitario antifascista torinese si pronunciò contro la legge Reale sull’ordine pubblico e sostenne la proposta prime ricerche documentarie sulla ‘continuità dello Stato’, sviluppò la riflessione su innovazione didattica e interdisciplinarità ...
Leggi Tutto
TIGNOSI, Niccolò (Niccolò da Foligno)
Carla Frova
– Nacque il 30 marzo 1402 a Foligno da una famiglia eminente: il padre Giacomo era dottore in legge ed ebbe incarichi politici in patria e altrove; l’identità [...] e il De origine Fulginatum. La prima è la riflessione su un drammatico evento contemporaneo, con la quale fu scritta forse intorno al 1455 e comunque prima del 1459, data della morte di Poggio Bracciolini che l’aveva molto apprezzata (ibid., pp ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] se pure in un alveo costituzionale, come si legge in un’appassionata lettera inedita da lei scritta . Bertini, Riflessioni sulla storia della donna nel Risorgimento livornese, in Sul filo della scrittura. Fonti e temi per la storia delle donne a ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] 1931 fondò a Milano il Gruppo amici della razionalizzazione (GAR), luogo di riflessione economica e di opposizione al regime, dell’amico Ezio Vanoni con la promulgazione del progetto di riforma fiscale di perequazione tributaria, detto legge ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] di famiglia, s'iscrisse alla facoltà di leggedell'Università di Padova. Nel 1930 si trasferì della religione (Roma 1992) e comprende due racconti: Vita e morte di Giuseppe Greco e Un infortunio tempestivo.
Il tema che sottende è una riflessione ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] , che reca in mano un cartiglio in cui si legge: "Non est verus amator Virginis qui renuit eius conceptionem centrale propone lo stesso impianto della già citata Madonna Sartoris, attestando come la riflessione su modelli consolidati diventi negli ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] o con lo sviluppo teorico, o con qualche riflessione sull'importanza scientifica o pratica del medesimo, o sui futuri esiti della sua applicazione. Di questi ricordiamo: Delle macchine a vapore e delle macchine termodinamiche, in Il Politecnico, XI ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Carlo
Paolo Casini
Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 887). Una testimonianza analoga si legge nelle Memorie di S. de' Ricci, che del B. fu discepolo, un opuscolo di sessanta pagine: Irriflessioni dell'autore di un foglio intitolato Riflessioni, ecc.
Vi si contestano punto ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] auxilium praestare» (cit. in Avvertimenti necessarii a chi legge..., 1705, p. 79). Dopo questo episodio non si 166; V. Lavenia, Quasi haereticus. Lo scisma nella riflessione degli inquisitori dell’età moderna, in Mélanges de l’École française de Rome ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...