MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] delle nuove dinamiche sociali, ma anche realizzazione compiuta dell’incontro «corporativistico» con lo Stato, fu al centro delleriflessioni la nuova legge (Milano 1935) – aggiornato e rinnovato in seguito col titolo Trattato della cambiale (Padova ...
Leggi Tutto
TARTUFARI, Luigi
Eloisa Mura
– Nacque a Macerata il 16 novembre 1864 da Luciano e da Adelaide Patrini, agiati possidenti.
Laureato in giurisprudenza a Parma il 2 luglio 1888 con una tesi che gli valse [...] secondo il quale il contratto aveva valore di legge soltanto per le parti e riconoscere così validità convinzione dell’unitarietà di fondo della scienza giuscivilistica, egli aveva d’altra parte concentrato fin da subito la propria riflessione ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] , preparata a lungo tramite appunti e riflessioni, che riscosse il tanto atteso successo, a partire da una recensione di Emilio Cecchi (in Corriere della sera, 22 maggio 1953). Il lettore, si legge nella sovraccoperta del libro, è trasportato ...
Leggi Tutto
SECCHIA, Pietro
Marco Albeltaro
SECCHIA, Pietro. – Nacque a Occhieppo Superiore, un piccolo centro vicino a Biella, il 19 dicembre 1903, primo di due figli. La sua era una famiglia umile: il padre, [...] costretto dalle leggi eccezionali alla clandestinità.
In questi anni, insieme ad altri dirigenti della Federazione giovanile comunista però dimenticare la politica. Furono anni di studio e di riflessione, ma anche anni in cui si consolidò la sua ...
Leggi Tutto
TEBALDO
Laura Biondi
(Thebaldus, Tebaldus). – A un autore di questo nome è ascritto un trattato sulla quantità delle prime sillabe aperte nelle parole latine noto da codici datati, al più presto, all’XI [...] est excipienda mathesis’») citato con l’esametro che si legge anche nel ms. Parigi, Bibliothèque nationale, Nouvelles Acquisitions nell’alveo della rinascenza culturale dell’abbazia sotto Desiderio e in rapporto con la riflessione linguistica e il ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] 1971 con la difesa davanti alla Corte costituzionale della legittimità dellalegge sul divorzio, insieme a Paolo Barile ed evidenza nella prolusione romana del 1956, dedicata a Riflessioni sul tema dell’impresa e su talune esigenze di una moderna ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] delledelldelladelledelladelladelldelladelldell’841 in cui al paragrafo 26 si leggedello stesso documento, si precisa che il pascolo delledelladella sua elezione da parte delladelldell corretta dell’edizione , Le origini dell’identità lagunare, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] autore di numerosi testi dedicati alla riflessione sulle prospettive politiche e istituzionali della città. Già al 1518-19 che seguì più da vicino l'esperienza paterna di uomo di legge; fu infatti avvocato concistoriale in Roma, uditore di Rota, ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] pp. 585-88) e 2560 e nel ms. 132 della Biblioteca dell'Accademia Etrusca di Cortona (in G. Mancini, Sonetto oggi incomprensibile che si legge accanto al nome del caratterizzati da un motto o da una riflessione morale,ibid., III (1952), p. ...
Leggi Tutto
SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo
Marina Benedetti
SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo. – Nacque plausibilmente a Piacenza agli inizi degli anni Venti del XII secolo.
Apparteneva a una [...] tale contesto, la sua originale riflessione religiosa fu esito dell’applicazione del metodo giuridico nell’affrontare , assai sensibile alla dimensione storica delle vicende ereticali (Merlo, 1996, pp. 121-140), si legge: «Speroni fu a capo degli ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...