GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] propria organizzazione sul piano dell'azione e lasciava invece ai suoi momentanei alleati la riflessione teorica sul modello di di perdersi, per quanto in buonafede, "intorno a certi concetti di legge agraria da metter paura" (Scritti, V, p. 239) né ...
Leggi Tutto
OMODEI, Signorolo senior
Nadia Covini
OMODEI, Signorolo (Signorino) senior. – Nacque a Milano nei primi anni del Trecento da Giovanni, che nel 1340 fu membro del Consiglio maggiore di Milano.
Studiò [...] 13 giugno 1371; fu sepolto nel chiostro della chiesa di S. Paolo e l’effigie di lui che legge ai suoi scolari era ancora visibile all’inizio studiosi: secondo Jane Black (2009), la sua riflessione contribuì a dar forma alle aspirazioni monarchiche o ...
Leggi Tutto
OPOCHER, Enrico Giuseppe
Dario Ippolito
OPOCHER, Enrico Giuseppe. – Figlio di Enrico Giovanni (1879-1954), un medico ginecologo assai affermato, e di Ida Cini (1888-1963), nacque a Treviso il 19 febbraio [...] Capograssi, che nel 1938 – in seguito alla promulgazione delleleggi razziali – era subentrato a Ravà nella cattedra di civili (1985) – un’accorata riflessione critica sui problemi della democrazia italiana. Contemporaneamente, in ambito accademico ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] orientato a creare le premesse per una riflessione più matura sulle sfide della contemporaneità e sul ruolo che sarebbe spettato per la presentazione di un progetto di legge a favore del riconoscimento dell’obiezione di coscienza, tornò sul timore ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] propensione alla riflessione di teoria generale all’interno della quale egli inquadra l’articolarsi delle specialità del Il referendum nel diritto pubblico italiano, note alla legge 29 marzo 1903 sulla municipalizzazione dei pubblici servizi (Roma ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] della pandettistica tedesca), il C. avviava una riflessione rivolta a costruire ecletticamente nuove formulazioni della ", Fondo Cimbali, carte non inventariate). Brevi profili contemp. si leggono in E. Gianturco, Gli studii di diritto civile e la ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Tiziano
Giuseppe Battelli
– Nacque a Sedegliano (Udine) il 13 gennaio 1895, da Domenica Pressacco e da Giacomo.
Terzo di sei figli, crebbe in una famiglia di ambiente rurale, non facoltosa [...] inferiore ai trent’anni previsti dalla legge. Quella stessa fase, tuttavia, lasciando da parte ogni riflessione strettamente politica o sociale, . T. Atti del Convegno per il 40° della costituzione e 25° dello statuto regionale... 1988, a cura di M. ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] , pp. 75-165), e quella Sul meccanismo di riflessionedella chela nell'Astacus fluviatilis (ibid., pp. 169-180), Driesch il C. obbiettava che non basta parlare d'una irriducibilità delleleggi vitali a quelle fisico-chimiche (VI, p. 371). II finalismo ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] che divenne il principale oggetto della sua attività intellettuale. Più incline alla riflessione teorica che alla pratica , quindi dopo la legge n. 1938 del 1874 sulla disciplina della professione forense, consigliere dell’Ordine degli avvocati.
Morì ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] per la concorrenza dell’Istituto universitario vaticano, soppresso con legge nel 1876. L’attribuzione della cattedra nel 1874 dei testi delle principali costituzioni straniere su Nuova antologia), ma soprattutto la riflessione sulla necessità ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...