La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] codice Ambrosiano (Minonzio, 2015) ha riconosciuto l’erroneità e, insieme, l’inaccuratezza dell’apparato critico. La valorizzazione dell’ingegnoAl centro dellariflessione di Colonna l'insistenza sul carattere non naturale, bensì sociale e culturale ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] riflessioni si ritrovano anche nella poesia intitolata Caino di Ungaretti in cui il personaggio rappresenta l’emblema dell’aggressività dell’uomo, di tutti gli uomini, financo dello troppo profonda, il disprezzo alle leggi e a tutto ciò che ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] ... L'infanzia che ricordava era solo quella della sua patria di sogno; l'adolescenza di cui tra cui, per esempio, la riflessione che Jacques Lacan formulò, suscitando in tedesco nel 1921: «Tale è la legge di ciò che deve essere dimenticato perché non ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] queste abbiano in mente. Né ineluttabili né imprevedibiliQuesta riflessione vale anche sul fronte del fenomeno dei femminicidi , nemmeno a distanza di decenni dalla morte delle loro figlie, delle madri, delle sorelle. Il vero amore è questo, non ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] cedere il ruolo a Gambadilegno, insolito difensore dellalegge, aiutante pasticcione di Topolino e Topalbano. Quando linguista. La riflessione metalinguistica nelle storie del commissario, Milano, Arcipelago, 2010.L'introduzione dello Speciale Mappe ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] viene scritto sulle confezioni. In alcune occasioni quello che si legge ha corrispondenza con la realtà; altre volte, non è riflessione linguistica, storica, culturale e sociale: basti citare il progetto AtLiTeG (Atlante della lingua e dei testi della ...
Leggi Tutto
Alcuni anni addietro il capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (al tempo il magistrato Santi Consolo, oggi Garante dei detenuti della Sicilia) diramò una “lettera circolare”, avente a [...] qualche supplemento di riflessione e ben altri intenti emendativi.Il cuore della infantilizzazione detentiva è proprio suoi destinatari. Qui si parla di una ri-educazione necessitata per legge e sentenza, a cui il condannato può sottrarsi, ma con la ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] Il passaggio non fu esente da dubbi e riflessioni, ma, in quella fase della sua vita, Murgia sentiva il richiamo di un della Sardegna com’era (com’è), quanto soprattutto la sua idea di come l’isola potrebbe e dovrebbe essere. Una legge elettorale ...
Leggi Tutto
Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] stile (pp. 13-45), quello più denso di spunti di riflessione: 1) la ricorrenza dei tratti stilistici, necessaria a individuare pubblico che troppo spesso legge preoccupandosi più delle informazioni da riassumere e delle notizie biografiche sull’ ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] divulgato i primi risultati dello studio Stereotipi di genere e immagine sociale della violenza. Nella sintesi si legge che «dai dati di studiosi maschi potrebbe essere un ulteriore spunto di riflessione). Nel 2023, ecco Le parole del sessismo di ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria all’acqua; trae il suo nome dal...
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi...