La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] non altera l'esito dellariflessione, consente di considerare come unico dato essenziale dell'urto la velocità relativa diffusa nell'intero Universo. Nel 1669 pubblica finalmente le leggidell'urto (sia pure senza le dimostrazioni), intorno alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] legate alla nascita e allo sviluppo delle diverse istituzioni italiane e delleleggi che le sorressero e legittimarono.
La (De regno Italiae, 1575, p. 290).
Alla luce dellariflessione storica e politica sulla genesi e sullo sviluppo del Regno d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] destinato a svilupparsi e a divenire elemento sistematico dellariflessione matura del giurista veneziano.
È l’impostazione storica per sottoporre ad una critica le fonti giuridiche, come le leggi, la giurisprudenza, le consuetudini (1° vol., 19114, p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] della Commissione per la programmazione economica nazionale e collabora alla stesura della Nota La Malfa.
Il 1962 è forse il punto più alto dellariflessione nazionale.
Nel 1936 vengono approvate due leggi che sembrano andare nella stessa direzione: ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] che alla giurisdizione civile ordinaria" pure tenuta all'applicazione di normativa straniera (La Legge, I [1898], pp. 198 s.).
La prima caratteristica dellariflessione del F. è la consapevolezza di non poter separare la carriera, la coscienza ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] hegeliana, pone a fondamento del suo discorso il concetto dell'autocoscienza dello spirito nell'età moderna: "il predominio dellariflessionedello spirito su sé medesimo è legge assoluta del mondo presente" (Latragica odierna, p. 182). Tale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] si veda, per es., La cambiale secondo la nuova legge, volume uscito in prima edizione nel 1935 con una significativa Quella sociale, dunque – di nuovo un motivo ricorrente dellariflessione mossiana – come dimensione chiamata a fondare la necessaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] questione del linguaggio costituirà una parte importante dellariflessione finziana, perché a essere posta, anni Venti il Finzi di Le moderne trasformazioni, lucidissimo nel leggere il mutamento in corso; compito possibile, sostiene Finzi un decennio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] e la causa nell'atto amministrativo e nella legge (1935), Mortati rilevò come all'origine di ogni assetto istituzionale e della stessa decisione politica vi sia il partito politico. Questa riflessione, che derivava dalla ricerca antiformalista di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] lettore di legge a Firenze e di aiutare il padre nella carica di auditore dello Scrittoio delle Possessioni. dello Stato.
Questi elementi dellariflessione e dell’azione politica di Neri sono assai evidenti nelle relazioni del 1747 sulla riforma della ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...