BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] gran denari, e non ti curare della bellezza che per legge di natura va diminuendo giorno per giorno della parola "volontario" presupponente, nell'atto creativo di un artista, l'intervento di un preciso e logico atto di volontà e di riflessione ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] scambio di acquisizioni dottrinali, ma anche di riflessioni morali e di vivi affetti, documento prezioso leggedell'amore e delle nozze.
Si intuiscono facilmente i momenti di più intensa adesione sentimentale dello scrittore: la vicenda della ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] Cronica, che era stata concepita come una riflessione su eventi recenti, ma passati, degenera insensibilmente prossima venuta, ristabilirà anche, e soprattutto, l'impero dellalegge. Non senza una certa contraddizione, nei capitoli fiorentini ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] e dell'esempio di Cristo, denota la missione del nuovo papa. Al centro delle sue prime riflessioni e dei forza di fronte a quegli Stati che hanno promosso la legge per l'interruzione della gravidanza o contro quelli che non hanno abolito la pena ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] culto dell'autorità personale egli invoca il freno delleleggi che, con le armi, sono il fondamento dello Stato principî letterari ed etico-politici maturati dal F. nella riflessione che aveva accompagnato la genesi dei Sepolcri. Tenne altre ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] aveva cessato di "lavorare alla giornata" e la sua riflessione non era più quella di un militante rivoluzionario "innato", lo prova la trattativa sul "premio della Repubblica", che fu erogato con un decreto legge, dopo che la Confindustria si era ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] per ricondurre nel paese l'ordine e il rispetto dellalegge, e fronteggiando con pronti e opportuni provvedimenti le , dei difetti, dei disordini della società contemporanea, e quindi uno spirito di riflessione morale, non sdegnosa né violenta ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] dei movimenti della società non è più un punto decisivo della sua riflessione. Il problema centrale è quello della prefigurazione e portarono i comunisti a schierarsi in modo fermo in difesa dellalegge. E l'esito del voto (maggio 1974) fu anche ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] propri i principi di filosofie che sfuggano ai dettami dellalegge divina. Nulla dunque esulava dal programma restauratore: e il che altri stavano studiando. Dopo qualche mese di riflessione, con un secondo intervento, l'enciclica Gravissimo officii ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] che ebbe il suo centro nella facoltà di leggedell'università torinese e i suoi esponenti più rappresentativi ,vol. 17; Scritto in forma di editto suggerito dalla Riflessione intorno al sistema attuale delle R. Finanze di G. F. Galeani-Napione. 1796, ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...