DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] Trenta la riflessione di Del Noce si sviluppò a partire, da un lato, dall’interrogativo sulla possibilità della metafisica, e clima politico-culturale seguito agli anni della contestazione – mentre il dibattito sulla legge per il divorzio (1970) ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] sett. 1908) tenne la relazione sulla legge sugli infortuni del lavoro e divenne membro dell'esecutivo, assumendo prima la carica di della Confederazione sia sul proletariato in essa tradizionalmente organizzato. A questa crisi, più che una riflessione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] ebbe origine alla fine degli anni Dieci nella facoltà di Leggedell’Università di Roma dove frequentò le lezioni di economia era il presupposto, non rimase confinata nell’ambito delleriflessioni filosofiche di Spirito. Persuaso che in un’epoca ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] costituì molto probabilmente il primo abbozzo del Saggiosulla teoria delleleggi civili, pubblicato a Firenze nel 1794. Il una riflessione percorribile attraverso tutta la sua esperienza. Nel 1841 pubblicò a Pisa il Prodromo di un insegnamento della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] , ‘esposto verso il futuro’ dell’indagine scientifica della natura. Nel caso specifico dellalegge di causalità, la sua importanza da cui muovere per svolgere le proprie riflessioni in qualsiasi settore dell’attività umana. Isolato nel suo tempo e ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] politico-sociale della monarchia la F. dedicava più impegnative riflessioni nella prefazione in prosa al Trionfo della virtù ( la F. trattò ampiamente sulle pagine del Monitore fu quello dellalegge sui feudi. Non vi era questione, nel Regno, che ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] arte devozionale e concettuale che si ricollega con una certa riflessione alla tradizione del Duecento" (Perrig, 1986).
Nel 1343 con la Crocifissione e santi della Nat. Gall. di Londra, entrambe opere di Jacopo. "La legge stilistica di queste tavole è ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] dallo studentato con l’accusa di fare letture profane e di leggere di notte passando poi i libri che si era procurato di di questa esperienza maturò uno spostamento dell’orizzonte della sua riflessione e del suo impegno dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] al Consiglio del governatore. Una vasta riflessione sulle prerogative, la struttura, i riti ), pp. 328-503. Il testo della lettera alla città di Alessandria si legge nella Rivista di storia, arte, archeol. della provincia di Alessandria, XI (1902), ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] Terzafase, ideata come strumento di confronto e riflessione sulle conseguenze del ‘preambolo’, sulla crisi contenuti del suo decreto-legge, come la regionalizzazione del Sistema sanitario nazionale e la trasformazione delle Usl in aziende, furono ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...