PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] presenti alla discussione. Il 2 dicembre dello stesso anno conseguì la laurea in legge alla Sapienza con altrettanto sfarzo e Nella prima sezione, alla luce di un’ampia riflessione sui problemi linguistici e retorici, Pallavicino individuava la cifra ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] particolarmente contestati della sua dottrina ma confermava la fondamentale impostazione unitiva della sua riflessione trinitaria: nella omonima Passio dedicata al solo Valentino, in cui si legge: "a Iulio papa fabricata est ecclesia in honorem s. ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] sue intenzioni, una riflessione in interiore homine, Milano 1961, pp. 1111-1132; R. Tissoni, Per il testo della Circe di G.B G., in Studi di filologia italiana, XX 1992), pp. 251-264; E. Gajeri, La leggenda di Semiramide, in Quaderni di Gaia, III-IV ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] lasciasse un segno significativo sull'economia dello Stato della Chiesa. Riconfermò il 9 luglio forse l'ha indotto a una riflessione parzialmente consenziente. È quello dove L. Dal Pane, Discussioni e leggi annonarie in Roma nel primo quarantennio del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] integrazione e complemento» delle considerazioni su Crisi della civiltà e storiografia del nostro tempo. La riflessione su «i tempi diretto e chiaro, come, per es., si legge in una lettera dell’ottobre 1977 a Indro Montanelli:
Non ha mai pensato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] descrisse a Henry Oldenburg, segretario della Royal Society, il telescopio a riflessione. Grazie ai suoi studi sulla un corpo che si muove in uno spazio privo di resistenza, la seconda legge di Kepler vale se, e solo se, il corpo è accelerato da una ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] dell'imperatrice del 3 aprile di quell'anno), ma pubblicato dopo la sua morte.
Degli ultimi anni del D. è una riflessione nel 1919 a Lanciano a cura di A. Toaf. Ora il poema si legge nell'edizione critica a cura di A. Daniele, Bari 1987 (Scrittori d ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] 1909), pp. 654-657, 658, 659; l'ampio Leggedelle dodici tavole (Milano 1913), preparato per l'Enciclopedia giuridica maturò una attenta riflessione su problemi metodologici. Nel saggio I presupposti teoretici e il metodo della storia giuridica (in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] la «Rivista europea» quest'opera, in cui la riflessione politica di Minghetti gli appare aver raggiunto il più assai decentrato, coordina e mantiene in esse il rispetto dellalegge e l’unità della giurisprudenza (p. 728).
Ma quando si chiede se si ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] della pena di morte, da lui ammessa in casi eccezionali e considerata irrogabile solo tramite la Consulta. Ma tutta la riflessione richiesta, in nome dei diritti della proprietà e delle "naturali" leggidell'economia, della più ampia facoltà di tagli ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...