sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] sulle facoltà del genio e del gusto, e retto da una legge che dovrebbe svolgere, nella riflessione sull’arte, un ruolo simile a quello dellalegge di gravità nella filosofia naturale (legge che Batteux, «le Newton des beaux-arts», ritiene di trovare ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] in uno Stato terzo (ossia non membro dell’UE), essa è soggetta alle leggidello Stato in cui stabilisce la propria sede.
della distinzione tra legami sociali e legami statali: si riferiscono contemporaneamente alla s. e allo Stato le riflessioni ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] incidente provocandone il frangimento, le seconde provocano la riflessione del moto ondoso e quindi sono sottoposte a navigazione, come per es. il carico e lo scarico delle navi. La legge classifica i p. marittimi nazionali nelle categorie e classi: ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] (tale è stato il caso della Costituzione U.S.A. del 1787 e dellaLegge fondamentale di Germania del 1949); inequivocabilmente la modernità politica, poiché era sconosciuta alla riflessione antica e medioevale. Gli studiosi sono divisi su ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] dall'Italia con la legge 4 ag. 1995 n. 848), sulla cui applicazione giudica la Corte europea dei diritti dell'uomo. Con la modifica assassinati, ha riaperto la riflessione sul genocidio: nel gennaio 2004, su iniziativa delle NU e del governo svedese ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] alla civiltà greca arcaica. La r. diventa oggetto di riflessione per chi non la vive più spontaneamente: così i contrasto con i principi dell’eguaglianza di fronte alla legge senza discriminazione di r. (art. 3 Cost.) e della eguale libertà di tutti ...
Leggi Tutto
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire [...] canonico che non possa essere riconosciuto o celebrato a norma dellalegge civile.
Filosofia
Il concetto di c. come c. della c., vista come concomitante essenziale dei suoi correlati somatici.
Nella riflessione contemporanea la teoria della c ...
Leggi Tutto
Quando si parla di potere costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla legittimazione di una costituzione. In linea di massima, per potere costituente si intende ciò che [...] membri (tale è stato il caso della Costituzione U.S.A. del 1787 e dellaLegge fondamentale di Germania del 1949); in inequivocabilmente la modernità politica, poiché era sconosciuta alla riflessione antica e medioevale. Gli studiosi sono divisi su ...
Leggi Tutto
Storia. - Mentre nel diritto moderno, e già nel diritto romano giustinianeo, il contratto può essere definito l'accordo di due o più persone diretto a costituire un rapporto obbligatorio dalla legge riconosciuto, [...] ammette il riconoscimento generale di qualunque causa, purché non contraria alla legge, al buon costume e all'ordine pubblico (articoli 1120-1122 la sicurezza delle relazioni giuridiche, perché il contratto tipo, stilato con serena riflessione e ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] effetto che l'applicazione dellalegge penale produce sulla generalità dei cittadini. In quest'ottica l'erogazione delle pene riduce 'l' un tema autonomo di grande rilevanza nella riflessione e nell'operato degli organismi internazionali, come ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...