Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] un riferimento indistinto a tutte le leggidello Stato, non consentendo di individuare la Viganò, F., Il caso Taricco davanti alla Corte costituzionale: qualche riflessione sul merito delle questioni, e sulla reale posta in gioco, ibidem, 233 ss.). ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] per questo l’iter e il risultato della riforma si differenziano nelle due parti dellalegge. L’intervento sull’art. 18 è loro promozione e qualificazione professionale. Questo è un tema di riflessione e di politica del diritto che prima o poi andrà ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] , G., a cura di, La nuova legge bancaria. Il T.U. delleleggi sulla intermediazione bancaria e creditizia e le disposizioni riflessioni, non appare azzardato intravedere nella vigilanza integrata una sorta di ritirata strategica dell’idea della ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] giuridica e leggedello Stato sospingeva verso un'opera unificante, capace di affermare il primato dellalegge tra le , Roma 1994, pp. 88 ss.
Paradisi, B., Qualche riflessione preliminare sul 'sistema' giuridico, in La sistematica giuridica. Storia, ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] il procedimento istituito in attuazione dell’articolo 128 bis del testo unico delleleggi in materia bancaria e creditizia , Qualche riflessione in tema di mediazione conciliazione nelle controversie aventi ad oggetto il rilascio dell’immobile locato ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] contemporaneo mettono quindi in evidenza la discrezionalità esercitata dagli interpreti delleleggi.
Interpretazione costituzionale
Negli Stati Uniti la riflessione sull'interpretazione dellalegge si è sempre svolta all'ombra dei dibattiti sull ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] Per il sistema italiano il dato è occasione forzata di riflessione su un istituto che nel diritto interno non ha natura deve dichiarare che il fatto non è più previsto dalla legge come reato (e ciò ai sensi dell’art. 2, comma secondo, cod. pen., per ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delleleggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delleleggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] Jolowicz, 1986), per cui ci limiteremo a formulare qualche osservazione e riflessione. Se ci si interroga sulla natura o la ragion d'essere del controllo di costituzionalità delleleggi, si constata che in fin dei conti esso esprime la necessità, in ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] alla storia della scienza dell'amministrazione. Per quanto la riflessione sull'amministrazione nonché di adottare altre possibilità di coordinamento nell'elaborazione di proposte di legge e di programmi speciali (v. Mayntz e Scharpf, 1973). Qualche ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] probabilmente oggetto di una specifica garanzia o è di competenza delleleggi a protezione dei consumatori; ma il mediatore può non di tali procedimenti. Ma un altro motivo di riflessione che si trova spesso affrontato dalla letteratura sull'argomento ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...