Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] d. 10.3.1924 n.108 e s.m.), poi nel testo unico delleleggi comunali e provinciali (r.d. 3.3.1934, n. 383), quindi “istituzionalistici” (Rathenau, W., La realtà della società per azioni. Riflessioni suggerite dall’esperienza degli affari, in Riv. ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] persistente nella riflessione filosofica occidentale sulla morte è la visione della morte non come annullamento dell'lo, di vista sociale, medico e legale, nonostante il fatto che la legge che la defmiva come un reato non fosse stata modificata. Verso ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] di quella che è sempre stata la norma-simbolo dellalegge-simbolo del diritto del lavoro italiano, e sulla quale rilievo di Cester, C., Il progetto di riforma della disciplina dei licenziamenti: prime riflessioni, in Argomenti dir. lav., 2012, 547 ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] Per diverse considerazioni critiche nei confronti della riforma, cfr. Collica, Gli effetti della direttiva, cit.; Natale, La direttiva 2008/115/CE ed il decreto legge di attuazione – Prime riflessioni a caldo; Pistorelli-Andreazza, Novità legislative ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] potrà sottrarsi.
Note
1 Nell’immediatezza dell’entrata in vigore della l. n. 214/2011, l’Autore ha elaborato un primo saggio di approfondimento, Il sistema pensionistico tra una manovra e l’altra. – prime riflessioni sulla legge n. 214/2011, in Riv ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] retribuzione imponibile ai sensi e agli effetti dell’art. 12 dellalegge n. 153 del 1969, potendo terza riforma» della previdenza complementare (Tursi, A., La terza riforma della previdenza complementare in itinere: spunti di riflessione, in Prev. ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] dei profili tecnici di immediata operatività – spunti di riflessione, che meritano di essere proposti come contributo al dibattito accordi sindacali nell’ambito di procedure ex articoli 4 e 24 dellalegge n. 23 luglio 1991, n. 223, ovvero nell’ambito ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] , non sembra più sufficiente. Oggi, molto più che un tempo, la legge non è in grado di offrire al giudice scelte di valore pre-confezionate le implicazioni e facilitando una riflessione sui compiti della funzione giudiziaria in una società ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] naturalmente, ordini di riflessioni che vanno ben oltre il diritto della proprietà intellettuale, ponendo parte hanno avuto all’epoca delle grandi codificazioni (Irti 19994) e della redazione delleleggi in tema di proprietà intellettuale ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] le § 1.f.».
44 Cfr. la relazione illustrativa al disegno di legge citata in Andreazza, G.-Pistorelli, L., op. cit., 12.
45 cit., 753 s.
60 Per una riflessione sui reati in materia sessuale connessi all’uso delle nuove tecnologie, cfr. Picotti, L., ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...