Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] uomini la usassero (Tac., Ann., 2, 33) e, poi, a riflessioni critiche di Seneca (Benef., 7, 9, 5), fino a giungere, secoli Classico delleleggi) composto da Li Kui (455-395), illustre esponente della Scuola legalista, e il Qinlü (Leggidello stato ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] riflessione (giugno 2005 - marzo 2007) i capi di Stato e di Governo affermavano di voler procedere nel rinnovamento dell’Unione un abbassamento del livello di protezione assicurato dalle leggi nazionali. Da parte britannica le resistenze si sono ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] , sull’uguaglianza, sulla riserva di legge e così via, quanto sull’intima struttura dell’imposta della quale ci si sta occupando e, della richiesta del Fisco in sede giurisdizionale.
Da quanto sin qui esposto e, in particolare, dalla riflessione ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] è la quintessenza delle res corporales. E codesta ambivalenza poteva essere sciolta solo dalla riflessione giuridica, non , posto che il par. 90 prevede che cose nel senso dellalegge siano solo le cose corporali. Nel codice francese e in quello ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] di applicazioni fortemente diseguali dellalegge penale: come dimostrano molte delle vicende giudiziarie appena riassunte dolo.
Resta a mio avviso attuale, allora, la riflessione – che continua troppo sbrigativamente a essere liquidata dalla dottrina ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] proprio numero.
Bibliografia
N. Irti, L’età della decodificazione, Milano 19994.
M. Ainis, La legge oscura. Come e perché non funziona, Roma-Bari, 20022.
Codici. Una riflessione di fine millennio, Atti dell’incontro di studio, Firenze 26-28 ottobre ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] generica e senza grandi risultati.
Sulla scorta dellalegge Bassanini (art. 4, lett. c, della l. 15.3.1997, n. 59), riflessione, attesa l'acquisita consapevolezza dell'inadeguatezza di una configurazione di stampo appropriativo nei confronti dell ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] svolgendo un'attività legale, un miglioramento dell'educazione a rispettare la legge, o altro, potrebbe costituire un disincentivo senza dubbio, di un'innovazione significativa nella riflessione criminologica del tempo, dove era prevalente la ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] scarsità.
L’esigenza di porre delle regole a garanzia della loro migliore allocazione ha comportato, nel caso delle acque, che la legge regolativa (art. 1, i° la riflessione del consumatore sulla ponderatezza dell’affare (è il caso delle cosiddette ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] Di Belmonte, P., Il contenuto giuridico della dichiarazione di pubblicità delle acque affermata dalla legge n. 36 del 1994, in Rass. riflessione a più voci, Milano, 2011; Parisio, V., a cura di, La fruizione dell’acqua e del suolo e la protezione dell ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...