Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] ruolo centrale nella semplificazione, dal momento che la riflessione in ordine alle difficoltà incontrate in sede di , in Formez PA, L’attuazione nelle regioni e negli enti locali dellalegge n. 69/2009, 2012, 130). Ma anche questo approccio, che ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] dal Trattato anche praeter o contra le leggi del proprio ordinamento, e si verrebbe così in GUUE L 65 dell’11.3.2011, «riguardante l’iniziativa dei cittadini».
Bibliografia
Adam, R., Prime riflessioni sulla cittadinanza dell’Unione, in Riv. dir ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] della reclusione da 8 a 20 anni (in base all’art. 73, co. 1, della versione Iervolino-Vassalli); per le droghe “leggere”, della Viganò, F., Pena illegittima e giudicato. Riflessioni in margine alla pronuncia delle Sezioni Unite che chiude la saga dei ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] al d.lgs. n. 8/2016 (p. 2) ove si dà atto della trasformazione del reato di interruzione da parte della donna della gravidanza senza l’osservanza delle modalità indicate dalla legge (art. 19 l. 22.5.1978, n. 194), evidenziandosi tuttavia come si ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] ex multis, Siracusa, L., La legge 22 maggio 2015, n. 68 sugli “eco delitti”: una svolta “quasi” epocale per il diritto penale dell’ambiente, in www.penalecontemporaneo.it, 9.7.2015, 5.
2 Per una riflessione sulla pretesa irragionevolezza, in una ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] un percorso volto al reinserimento (l’art. 41 bis dellalegge 10 ottobre 1986 nr. 663, riguardante soltanto le espansione della detenzione e dell’accentuarsi della debolezza sociale dei suoi destinatari. Le stesse attenzioni e riflessioni di ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] della criminalità, al campo della criminologia (v. ad esempio Roshier, 1989) e ai collegamenti con le riflessioni far approvare dal Parlamento nel giugno 1829 il suo progetto di legge sulla Metropolitan Police.
L'anno successivo, dunque, Londra fu ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] , introdotto dall’art. 1, co. 19 dellalegge).
La legge – con disposizioni entrate in vigore il 24. dell’evoluzione della disciplina processuale, merita una riflessione. Se è vero che l’art. 548 c.p.c. non avrebbe potuto certo reclamare (ai fini della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] era in piena sintonia con le più aggiornate riflessionidell’Illuminismo giuridico (Ferrante 2006, 20112, pp. G. A. Castelli, Il codice civile generale austriaco confrontato con le leggi romane e col già codice civili d’Italia, Milano 1831-1833.
K ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] riflessione è possibile metterne in luce l'autonomia.
Gli interventi legislativi che realizzano la flessibilità all'interno dello inderogabilità da parte del contratto individuale delle norme di legge e delle clausole del contratto collettivo (sul ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...