Vedi Retroattivita dellalegge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività dellalegge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] profili problematici
Le due sentenze della Corte costituzionale delle quali si è dato conto analiticamente sollecitano una riflessione d’insieme sull’attuale fondamento ed estensione del principio di retroattività dellalegge penale più favorevole, e ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] in questione; ritiene, invece, che la lettera dellalegge consenta la condanna del coniuge inadempiente e, contemporaneamente,
Qualche altra riflessione esige il tema delle obbligazioni tutelabili attraverso lo strumento della condanna in ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] 0384/2001) è stata adottata il 15.11.2001.
Leggendo il testo della Risoluzione ci si avvede che la Commissione e il ‘codice civile europeo’. Tra queste, lacune meritano una attenta riflessione.
Esse si possono riassumere nelle seguenti: (i ) la ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] legge tra le parti; è il precipitato della espressione della volontà delle parti e dell’intervento autoritario dell’ordinamento unitario. Sicché scarse sono le tracce di questa riflessione nelle opere dedicate alla materia.
Eppure Cesare Vivante, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Italia il governo non attuava neppure quelle parti dellaleggedelle guarentigie che salvaguardavano i principî liberali: aveva dall'attività parlamentare il M. compiva una nuova riflessione sulla nazionalità che diveniva oggetto di una prolusione ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] da forme di partecipazione dei lavoratori.
Il decreto attuativo dellalegge di stabilità emesso il 25.3.2016 e pubblicato il una riflessione approfondita per il futuro. Gli istituti della partecipazione, come altri istituti delle relazioni ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] il minore condannato ha obbligo di leggere entro un certo numero di giorni, discutendone quotidianamente il contenuto con un assistente sociale e presentando per iscritto al termine della lettura le sue riflessioni al giudice.
Il sistema delineato ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] il solo fatto che ha preso la prima posizione prima della scadenza, quando la lettera dellalegge non lo prevede e privandolo della possibilità di ritrattare ,pare una forzatura della lettera dell’art. 1186 c.c., su cui è difficile convenire (v ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] antagonismo rispetto all’imperativo dellalegge».
Nono indicatore: «il fine della condotta, la sua motivazione pen., S.U., 30.3.2010, n. 12433.
6 Per una riflessione su questo punto, ci vediamo costretti, permere esigenze di spazio, a rinviare a ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] dal c.p.c., il Giudice delleleggi evidenzia che l’art. 44, riflessione, ibidem, 267. In senso contrario, per l’affermazione che i criteri disposti dalla legge delega rappresenterebbero elementi fondanti l’autonomia del processo amministrativo e delle ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...