Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] legge che risulta escluso dall’ambito di applicazione delledelle deroghe rispetto alla disciplina privatistica, ivi compresa quella in materia di organizzazione e crisi di impresa» (co.1, lett. a).
Per quanto il lavoro sia frutto di una riflessione ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] .
La focalizzazione. La riforma del d.lgs. n. 74/2000
In occasione dellalegge delega 25.6.1999, n. 205, l’art. 9 lett. d) evitato nel corso di queste riflessioni di soffermarci sulle diverse ricostruzioni della dottrina circa la natura dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] il diritto islamico. In tal modo la riflessione giuridica fu episodica, frammentaria, superficiale e assunse sedici anni, col Leroy Beaulieu nella valigia e con la scorta delleleggi coloniali francesi» (Il concetto del diritto coloniale, in Dottrina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] . Tuttavia, ha ragione Irene Stolzi a sconsigliare di leggere nell’esiguità del ruolo svolto dalla magistratura del lavoro . Poteri organizzati e organizzazione del potere nella riflessione giuridica dell’Italia fascista, Milano 2007.
U. Romagnoli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] bisogno di autocoscienza proprio dello spirito critico, e ciò spiega perché la riflessione si protrasse fino al Settecento 11° vol., Cosa-Delib, Milano 1962, ad vocem.
E. Garin, Leggi, diritto e storia nelle discussioni dei secoli XV e XVI, in La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] e l'emersione dei fatti normativi
Le riflessioni dei gius-socialisti non furono produttive sul terreno della pur auspicata nuova codificazione sociale, né furono davvero incisive nella confezione delleleggi sociali. L'apporto maggiore per durata e ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] 35 dellalegge svizzera di diritto internazionale privato che, sottoponendo la capacità di agire alla leggedello Stato connessione con gli atti da questo compiuti (Rossolillo, G., Qualche riflessione in tema di incapacità naturale, in Riv. dir. int. ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] Introduzione. Il problema della definizione
La riflessione dottrinale relativa alla 328; d.lgs. 11.4.2006, n. 198 (Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell'articolo 6 dellalegge 28 novembre 2005, n. 246); art. 1, co. 386 ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] dagli “esattori”, poi recepite, all’atto dell’unificazione del Regno, nella legge Sella (l. 20.4.1871, n. riflessione su alcuni aspetti che, probabilmente, saranno chiariti dalla giurisprudenza di merito una volta che il nuovo sistema delle ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] via incidentale) secondo la quale, qualora siano le norme del contratto collettivo o della stessa legge a prevedere dei termini per la contestazione dell’addebito disciplinare, la relativa violazione subirebbe, per così dire, una sorta di mutazione ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...