Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] O., Classe e interesse collettivo: prime riflessioni e Chiarloni, S., Il nuovo articolo 140 della norma è offerta da Cintioli, F., Osservazioni sul ricorso giurisdizionale dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (art. 21 bis dellalegge ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] di nuove contestazioni. In tale sentenza, il Giudice delleleggi (C. cost., 29.12.1995, n. riflessione. Preliminarmente va osservato che la prescrizione riparatoria è una libera e volontaria scelta dell’imputato; pertanto, non ha i requisiti della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] generalmente in tutti i paesi o principati con le regole generali delleleggi civili de’ romani, non riflettendo che quelle furono fatte col – e scontò l’intenso lavorio di riflessione giurisprudenziale e dottrinale sviluppato in precedenza sulle ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] della domanda di revocazione non sollevano particolari questioni. I profili che meritano una maggiore riflessione “i soli motivi inerenti alla giurisdizione” e ricorso per “violazione di legge”), in giustiziaamministrativa.it, 2017.
15 Cass., S.U., n. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] scienze» e soprattutto «a fondo inteso non pur delleleggi, ma dell’istoria romana, senza la quale non poteano perfettamente conoscenza e conquista degli spazi veniva rivelando. Questa riflessione si completava nell’ultima opera, l’Ape ingegnosa, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] che non è più generica e superficiale conoscenza del dettato delleleggi romane, le quali, come quelle di ogni altro libro autorevole la configurazione di principi giuridici originali. La riflessione a colpi di distinzioni ha permesso di introdurre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] sarebbe colpevole e punibile perché le leggidella compilazione di Giustiniano prevedono espressamente procedure legge – un potere che osserva o serve le sue leggi secondo Odofredo (ad Cod. 1, 14, 4) – e furono per secoli oggetto di riflessione ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] dell’ordinamento giuridico, ma che avrebbe meritato qualche riflessione in più.
Note
1 I dati statistici del Ministero della 2 d.lgs. n. 7/2016, implica una deroga alla legge delega, al pari della mancata abrogazione degli artt. 631, 632 e 633 c.p.; ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] (in riferimento agli artt. 3 e 29 Cost.). Il Giudice delleleggi riconosce, anzitutto, l’esattezza del presupposto interpretativo da cui muovono le riflessione è originato dalle affermazioni della Corte sulla omogeneizzazione del trattamento della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] frutto la precedente riflessione sul governo per produrre una sistemazione dogmatica della politicità dell’agire statuale destinata d'interpretazioni che, pur nella loro diversità, tentarono di leggere la relazione tra società e Stato sulla base di ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...