Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] co. da 24 a 26 dell’art. 4), che ammonta a tre giorni, innalzati a quattro dal co. 205 dell’unico articolo dellalegge di stabilità per il 2016. , per poter avviare con fondatezza una riflessione sulla normativa giuridica. Le regole sulla ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] reale, sottolineando come, nel sistema dellalegge italiana sull’IVA, da un delle spese sostenute e quello residuo della locazione, tenuto conto dell’eventuale periodo di rinnovo, se dipendente dal conduttore» (§76). Per una innovativa riflessione ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] che la scelta dellaleggedello Stato con cui l’incapace ha il collegamento più stretto ai sensi dell’art. 19, Campiglio, C.-Mosconi, F., La Convenzione dell’Aja del 2000 sulla protezione degli adulti: qualche riflessione, in Studi in onore di U. ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] costituzionale: alcuni spunti di riflessione dalla lettura della sentenza della corte di cassazione, sezioni unite ’acqua iscritti negli elenchi di cui al testo unico delle disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici e le relative sponde ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] 7.1975, n. 354) che, nel rispetto dellalegge, non possono estendersi anche alla condanna per delitto 2001). Ci sia consentita una breve riflessione. Nel programma criminale vi sono reati ontologicamente agevolativi, tipici dell’art. 416 bis c.p., che ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] del 2012, è stata l’approvazione dellalegge che ha proposto la revisione dell’art. 81 Cost., introducendo nel testo Francoforte, che presentava, in una prospettiva storica, una riflessione sul dibattito della Chiesa di S. Paolo in tema di garanzia ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] particolare, si collegava con un'attenta riflessione sulla natura dello Stato ecclesiastico, capace di coglierne con del Foro ital., Roma 1968, p. 19 e passim;Id., Il ricorso alla legge di un "luogo vicino" nell'ambito del dir. comune europeo, in Il ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] coattiva, anch’esso viene regolato nel capo IV bis dellalegge novellata, all’articolo 21-ter, ma ne viene dell’autotutela sulla questione se sia o meno doveroso il potere di annullamento d’ufficio rischia di svilire l’importanza di una riflessione ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] in questo ambito del comma 3, scelta peraltro esorbitante i limiti dellalegge delega (cfr. Carratta, A., op. cit., 7), si p.c. Ma questo dubbio apre un ulteriore fronte di riflessioni problematiche, che in questa sede possono solo essere accennate.
...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] contratti pubblici è il risultato di una più matura riflessione circa l’intima connessione tra fenomeni corruttivi ed appalti utilizzare lo strumento del decreto legge per disporre la soppressione dell’AVCP: pur essendo indubbiamente irrituale ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...