sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] di fissare le leggi oggettive dello sviluppo sociale, individuate in particolare nella legge del progresso e nella legge dei ‘tre stadi del nesso letteratura-società. All’origine dellariflessione sociologica sulla letteratura troviamo i contributi di ...
Leggi Tutto
Diritto
Giudizio di rinvio Giudizio che ha luogo a seguito della sentenza della Corte di cassazione quando questa, accogliendo il ricorso, abbia cassato la sentenza impugnata e non abbia ritenuto sussistenti [...] ’applicazione dellalegge straniera è frutto della scelta degli interessati, nonché se si tratta di richiamare disposizioni concernenti la forma degli atti o la disciplina delle obbligazioni non contrattuali.
Fisica
Nei fenomeni di riflessione di ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] che sembra più adatto allo scopo è basato sul principio dellariflessione sul suolo di onde sonore emesse dal velivolo. Lo . Quindi libertà assoluta e dipendenza di ogni rapporto dalla leggedella bandiera finché l'aeronave sovrasta all'alto mare, ai ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] 1987 nr. 49 sulla cooperazione allo sviluppo. Ai sensi dellalegge (art. 28), tali organizzazioni possono ottenere dal Ministero internazionali e dellariflessione sulla elaborazione e l'attuazione di politiche di sviluppo.
Il movimento delle ONG si ...
Leggi Tutto
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così [...] . In virtù di tale riflessione critica, si è preso coscienza, oltre che della dimensione individuale del diritto, diritto e stabilisce che il riconoscimento e la garanzia della p. spetti alla legge, che ne determina anche i modi di acquisto, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] (367). La superficie delle lagune ha subito un'evoluzione. Una gran parte dellariflessione, alla fine del Medioevo il quadro di Paris Bordone La restituzione dell'anello. Su questa leggendadella restituzione dell'anello di s. Marco al doge ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] alla riflessione degli storici su elementi che paiono sicuri, come il "mutamento di clima storico", la "complessità delle spinte così posta al di sopra o al di fuori delleleggidella Repubblica. Dei senatori grideranno la loro protesta, ma ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] dei X rifiutò la pubblicazione, il filo dellariflessione naniana, individuando tre età dominate da altrettante quella al potere all'indomani della fine della seconda guerra di Morea. Certo, le leggidella natura avevano preteso che uscissero ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] riflessione può rivolgersi all'applicazione dell'ecologia e ai limiti del contributo che essa può arrecare al problema della conservazione della natura.
4. L'applicazione dell è però, a tutt'oggi, la leggedella Regione Lombardia (1977 n. 33) sulla ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] era solo e nient'altro che la norma dell'azione politica, la legge motrice dello Stato: che sono le parole con le del XVII il problema della legislazione e della codificazione resterà del tutto ai margini dellariflessione del diritto. L'apparire ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...