Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze: spunti di riflessione, in Giust. civ., 2016, 261, nt. 20; Casaburi, G., Convivenze e unioni civili: una prima lettura della nuova legge, in Questione giust. (questionegiustizia ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] , in linea di continuità con la riflessione giuridica maturata nell’ambito della precedente esperienza statutaria (cfr. Palma, , all’economia ed al fisco, così come regolati da leggi speciali. In questi termini, la Costituzione «non consente di ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] senso ampio) sovranazionale.
L’uso rimane comunque più comune alla riflessione politologica; al contempo è indubbio come si tratti di uno interpretazione conforme che spesso determinano lo snaturamento dellalegge per come voluta e definita dalla ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] successioni mortis causa, Milano, 2013, 28 ss.; Kindler, P., La legge regolatrice delle successioni nella proposta di regolamento dell’Unione europea: qualche riflessione in tema di carattere universale, rinvio e professio iuris, in Riv. dir. int ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] La delicatezza dei temi affrontati meriterebbe una riflessione normativa, non solo a livello nazionale ma civilmente, con riferimento alle norme contenute nella legge adozioni. Sul tema dell’omogenitorialità: Gattu so, M., Orientamento sessuale, ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] ad un termine prescrizionale che è:
a) o quello breve previsto da singole leggi d’imposta, se non vi è giudicato;
b) o quello decennale che opera Questa riflessione induce a dubitare della sterzata impressa al diritto positivo, così come delle linee ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] dalla norma cautelare violata. La presente riflessione, dedicata all’analisi di tali aspetti problematici per un fatto previsto dalla legge come reato se l’evento da cui dipende l’esistenza del reato non è “conseguenza” della sua azione od omissione. ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] del giudicato», secondo la formula recepita dall’art. 21 septies dellalegge 7.8.1990, n. 241 (su cui, tra altri , Milano, 1989.
*Il presente scritto rappresenta il frutto di riflessioni congiunte degli autori. Tuttavia, i §§ 1-4 sono stati ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] «col mezzo del telefono», sicché la lettera dellalegge sarebbe rispettata e non si sconfinerebbe nell’analogia ., 23.6. 2011, n. 34476).
Note
* Il contributo è dovuto alla riflessione congiunta degli Autori. I §§ 1, 2 e 5 sono stati redatti da Gian ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] ascolto, opportuno, dell’indignazione popolare avrebbe dovuto accompagnarsi a una riflessione sull’incidenza emotiva G., Omicidio stradale e lesioni stradali: novità e possibili criticità della nuova legge, in Cass. pen., 2016, 2309; Piccioni, F., I ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...