Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] lo stesso si è obiettivizzato nel dettato normativo.
La legge, una volta promulgata, si affranca dal pensiero dei soggetti regola generale, come qualsiasi altra riflessione sviluppata sulla base dell’osservazione empirica, non può essere considerata ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] su iniziativa del Governo, la leggedello Stato possa intervenire in materie quindi, del perfezionamento della procedura di approvazione)17. Prima di concludere sul punto, è opportuno dedicare qualche breve riflessione a quella parte della l. n. 56 ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] tempo (per una riflessione sul punto, Cudia, C., Funzione amministrativa e soggettività della tutela. Dall’eccesso di e non sintomatica violazione, di un precetto che è una violazione di legge, come tutte le altre. Vero è che si tratta di un precetto ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] Il rinvio alla contrattazione merita senz’altro una riflessione, posto che nel caso di norme collettive registrare un ampliamento in via di fatto della portata della norma di legge, ben al di là della stretta interpretazione.
Insomma, anche in questo ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] consultive viene ad esempio in rilievo l’art. 13, Testo Unico delleleggi sulla Corte dei conti (R.d. 12.7.1934, n. Il rapporto Corte dei conti-Parlamento: contributo ad una riflessione sulla funzione referente, in Riv. Corte dei conti, 1990 ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] «costituisce l’arena principale per l’esplicazione della funzione espressiva dellalegge» (Sunstein, C.R., On the Expressive che chiamano in causa la vasta riflessione teorica sul “senso” e la funzione della pena.
La valorizzazione di una “via ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] però l’utilizzo qualitativamente significativo di tale strumento, in ragione dell’adozione di decreti-legge che (facendo seguito alla prassi instaurata con il d.l medesimo) ha acquistato nuove linee di riflessione. Ma, nell’odierna restrizione degli ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] volta l’occasione per una riflessione sui valori costitutivi della convivenza nazionale e internazionale.
I politici che vanno ben al di là del merito delle riforme previste dalla legge di revisione, fino a associare la vittoria del fronte ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] attuativa è stata demandata, ai sensi del co. 500 della stessa legge, ad un d.m. emanato il 21.2. .; Mastroiacovo, V., Imposta sulle transazioni finanziarie: spunti di riflessione nella prospettiva notarile, in Strumenti finanziari e fiscalità, 2014, ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] accessibili a partire dai siti istituzionali delle tre Organizzazioni internazionali e così, rispettivamente, www.imf.org, www.worldbank.org e www.wto.org.
24 Molti spunti di riflessione su questi temi si possono leggere in Van Vooren, B.Blockmans, S ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...