Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] natura ai fini commerciali propri della navigazione marittima.
Al riguardo, la legge richiedeva l’emanazione di riflessione riguarda anzitutto l’ambito di competenza dell’ART rispetto a quelli delle AdSP17 e, più in generale, del MIT, incaricato dell ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delleleggi elettorali, si indicano le norme [...] riflessione
Dall’insieme delle disposizioni costituzionali emergono taluni temi di riflessione per il Senato), per il quale si poneva anche la questione dell’invasione della riserva di legge in materia elettorale (v. Camera, XIV legisl., Doc. III, ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] riflessione sul lavoro a domicilio e il telelavoro, dove al più si è posta la questione della specialità della 2017, 824 ss.; Tiraboschi, M., Il lavoro agile tra legge e contrattazione collettiva: la tortuosa via italiana verso la modernizzazione del ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] ., Il presupposto dei tributi regionali e locali. Dal precetto costituzionale alla legge delega, in Riv. dir. trib., 2011, I, 282 ss caso ILOR e gli spunti di riflessione da esso offerti
Secondo parte della dottrina (Lorenzon, G., Sovrimposte, cit ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] e 8 comma 2, dellalegge 11 marzo 2014, n. 23).
Nella figura dell’abuso è confluita anche quella dell’elusione fiscale1. La delle sanzioni
Il tema delle sanzioni merita qualche ulteriore riflessione.
La contestazione della figura residuale dell ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] in cui la condotta colposa dell’agente derivi dall’inosservanza di leggi, regolamenti, ordini e discipline normativa possa essere colmata dal giudice.
Note * Il contributo è dovuto alla riflessione congiunta degli autori. I §§ 1, 2, 3, 6 sono stati ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] 353, v. specialmente Oriani, R., Il nuovo testo dell’art. 38 c.p.c. (art. 4, legge 353/90), in Foro it., 1991, V, , n. 19584, Cass., 28.4.2014, n. 9369).
Un’ampia riflessione dottrinale (ma v. per tutti, anche per ulteriori riferimenti, Menchini, S., ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze [...] di qualche utilità è bene rifarsi al disegno di legge sul «lavoro agile» già approvato dal Senato e calendarizzato a breve anche a Montecitorio. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 4 gennaio 2017, p. 1, Prima pagina).
- Composto ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] disciplinata dalla disposizione di cui al comma 6 dell’art. 10-bis dellalegge di contabilità e finanza pubblica (l. 31
10 Questo paragrafo è, per buona parte, il frutto delleriflessioni maturate in occasione del seminario svoltosi in Luiss il 9. ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] della irretroattività dellalegge penale sfavorevole, enunciato dall’art. 25, co. 2, Cost., il principio della retroattività dellalegge costituzionali e delicate criticità applicative: riflessioni sparse sulla non punibilità per “particolare ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...