Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] dalla Plenaria e ha recepito, in ossequio a quanto richiesto dalla legge di delega13, i criteri enunciati dal Supremo Collegio. Più in dettaglio in tema di errore scusabile, la riflessionedella giurisprudenza sui principi ispiratori del nuovo codice ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] delle scelte concernenti gli effetti diretti ed indiretti della recidiva. Anche altri fattori hanno dilazionato e frazionato la riflessione la ord. n. 421 del 2004, cit.
10 Come si legge nella citata sentenza n. 183 del 2011, «non dà luogo a ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] sulla struttura delle fattispecie. La riflessione è specificamente articolata nell’esame delle più recenti Palazzo, Offensività e ragionevolezza nel controllo di costituzionalità sul contenuto delleleggi penali, in Riv. it. dir. proc. pen., 1998, ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] iscritti alla gestione separata di cui all’art. 1, comma 26, dellalegge n. 335 del 1995», che i periodi di malattia certificata come conseguente vista della discussione in aula potrebbero peraltro almeno stimolare una prima riflessione approfondita ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] della natura umana, espressa nelle celebri parole del Federalist 51: «Ma che cos’è il governo stesso, se non la più grande riflessione sanitaria da parte di individui, un elemento fondamentale dellalegge del 2010 che ha espanso l’accesso ai ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] ciò si aggiunga, sempre sul piano del diritto sostanziale, che l’art. 6 dellalegge – modificando l’art. 25 quinquies, co.1, lett. a), del d. ha proseguito, nel frattempo, la propria riflessione sulle conseguenze dirette ed indirette del parziale ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] di abusi»14.
Un’attenta riflessione sulla diversa natura della somministrazione di lavoro rispetto a 2014, 22 ss.; Alessi, C., La difficile convivenza dellalegge e della contrattazione collettiva nella disciplina del contratto a tempo determinato, ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] 1909), pp. 654-657, 658, 659; l'ampio Leggedelle dodici tavole (Milano 1913), preparato per l'Enciclopedia giuridica maturò una attenta riflessione su problemi metodologici. Nel saggio I presupposti teoretici e il metodo della storia giuridica (in ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] l. 5.2.1992, n. 104, accertata ai sensi dell’art. 4 della stessa legge), l’autorizzazione alla madre condannata, imputata o internata, ovvero condizioni.
I profili problematici
Tentando una riflessione conclusiva appare necessario operare una prima ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] ’attività amministrativa. L’art. 1, co. 1 bis (introdotto dalla legge n. 15/2005) si riferisce (per la verità, in modo piuttosto alla riflessione anche giuridica il tema della valutazione economica delle procedure (e principalmente dell’istruttoria ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...