Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] . Orbene, una riflessione sulla causa del trust liquidatorio nella composizione della crisi d’impresa e 43, in Nigro, A.-Sandulli, M.-Santoro, V., a cura di, La legge fallimentare dopo la riforma, Torino, 2010, 575 ss.
3 In dottrina, per inciso, ...
Leggi Tutto
Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] della giurisprudenza della Corte di cassazione, a seguito della benefica spinta data all’argomento dalla sentenza delle Sezioni Unite 29.7.2013, n. 18184, la quale ha dato il via ad una ampia riflessione tempo previsto dalla legge per garantirgli la ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] significativa precisione tecnica – che avrà una immediata ricaduta nella legge di bilancio per il 2017. È comunque utile una breve riflessione, per valutare la congruità delle stesse rispetto al disegno di revisione del sistema pensionistico.
Mere ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] del consumatore).
Anche all’esito di questa breve riflessione appare confermato che il giudizio di fattibilità appartenga in Controlli di ieri e controlli di oggi
Alla luce dellalegge in vigore, dovrebbe essere evidente la difficoltà di conclusioni ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] qual volta non sappia come inquadrare, nelle previsioni di legge, il caso sottopostogli. Ne è dimostrazione proprio la . Spunti per una riflessione critica, in Resp. civ. prev., 2014, 723)
9 Ziviz, P., È risarcibile la perdita della vita, in Resp. ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] reiterativo. In tal senso, infatti, l’art. 1, co. 483 dellalegge di stabilità 2014 dispone per il triennio 2014-2016 (dunque, in diretta . Ed anzi, non va sottovalutata, in questa riflessione, la circostanza che in caso di applicazione del ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] della disposizione richiede però qualche riflessione sulle possibilità reali di applicazione della 183.
6 Come è noto, le disposizioni in tema di mobilità collettiva sono da leggere unitamente alle previsioni di cui all’art. 6, d.lgs. n. 165/2001, ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] confisca è regolata dalla legge vigente al tempo della sua «applicazione», senza riflessione su temi che impegneranno il futuro dibattito, a partire da alcune inconguenze del testo del d.lgs. n. 159/2011 fino ad ora colmate dall’attenta opera della ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] sociale del patrimonio immobiliare (Dugato, M. , Beni e servizi pubblici nelle leggi finanziarie, in Foro amm. - TAR, 2008, 2275 ss.; cfr. della loro originaria collocazione in una o nell’altra delle categorie civilistiche. Non mancano riflessioni ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] della l. n. 84/1994. È difficile, tuttavia, prevedere che gli aspetti che necessitano di riflessione , n. 443.
17 Maltoni, A., Considerazioni sulle autorità portuali ai sensi dellalegge n. 84/1994 in Studi in onore diG. Romanelli, Milano 1997, 812 ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...