La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] , nel (inalterato) comma 3 dell’art. 407 c.p.p. («nel termine stabilito dalla legge o prorogato dal giudice»). a ulteriore considerazione, a mo’ di riflessione finale. Si accennava sopra che sarebbe perduto il senso della riforma se essa fosse intesa ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] effettuata al di fuori dei limiti fissati dalla legge.
Il contratto de quo non necessita della forma scritta anche se, quanto meno ai della responsabilità medica, la disciplina, contenuta nei §§ 630a-630h BGB, offre diversi spunti di riflessione. ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] di un controllo sul tasso alcolico nel sangue abbia opposto un rifiuto all’autorità procedente. Per comprensibili ragioni, la legge (comma 7 dell’art. 186 c.d.s.) rapporta tale condotta a quella del conducente per il quale sia stato accertato il ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] ss.
3 D’Elia, G., Sotto le armi non tacciono le leggi: a proposito della libertà sindacale dei militari, in Giur. cost., 2000, 553 ss.; nella giurisprudenza europea. Spunti di riflessione per uno studio dell’ordinamento militare nazionale, in Dir. ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] e Staatenbund, è nelle riflessioni sul federalismo costituzionale reinstaurato dalla legge fondamentale del 1949 che ora, poiché con la comunanza (più o meno stretta) tra i popoli della Terra, che alla fine dappertutto ha prevalso, si è arrivati a tal ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] stato mai sentito nel contraddittorio; ci si era limitati a leggere la sua denuncia fatta alla Polizia (§ 12) ed il della giurisprudenza della Corte europea
La (immeritata) fama della pronuncia Dan ha – paradossalmente – offuscato, nella riflessione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] giurisdizionale, secondo una costante che sarà propria di tutta la riflessione settecentesca, sino al varo del vasto progetto codificatorio della Rivoluzione e alle grandi leggi di organizzazione del potere giudiziario del 1790.
Il glorioso passato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] la «Rivista europea» quest'opera, in cui la riflessione politica di Minghetti gli appare aver raggiunto il più assai decentrato, coordina e mantiene in esse il rispetto dellalegge e l’unità della giurisprudenza (p. 728).
Ma quando si chiede se si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] nella fase transitoria, e in particolare per elaborare la legge elettorale per la Costituente –, la prima vera fase del della guerra e della Resistenza e, per questo, particolarmente sensibile, almeno nelle sue punte più alte, tanto alla riflessione ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] procedimenti di irrogazione delle sanzioni.
Evoluzione storica
Una breve riflessione sui principi che in crisi negli anni ‘80 (sempre del secolo scorso) con l’approvazione dellalegge sulle sanzioni amministrative (l. 24.11.1981, n. 689), che si ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...