Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] di spunti di riflessione. Viene censurata, in primo luogo, l’erronea individuazione dell’oggetto del giudizio di costituzionalità da parte della Corte di cassazione, la quale avrebbe dovuto sollevare la questione in riferimento alla legge di ratifica ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] e posti in risalto dalla riflessione scientifica in una materia come il diritto della crisi di impresa. E come concordato in continuità.
Segnalo – a conferma – una difficoltà dellalegge. Nell’art. 182 quinquies l. fall. (pure introdotto dal ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] .
La focalizzazione
L’attuazione dellalegge delega si è realizzata attraverso n. 165/2001). Nell’apposita sezione di questo contributo svolgeremo qualche riflessione sui profili problematici di questa disposizione.
In vena di sorprendenti novità, ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] reale del diritto penale in tale settore, si rinvia alla riflessione di Sgubbi, F., Uno studio sulla tutela penale del prospettando il premio dell’impunità, la legge incentiva l’agente a reintegrare ex post il patrimonio della vittima, offeso nel ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] muovono le norme sul Pct: mentre sarà possibile comunque leggere il contenuto dell’atto difensivo scansionato, la regola è quella di evitare occupare della gestione cartacea degli atti più voluminosi. Tuttavia la norma offre spunto alla riflessione ...
Leggi Tutto
Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] opportuna una nuova riflessione sul tenore dell’art. 20 del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 dell’imposta di registro, 1315; Ficari, V., Vizi e virtù della nuova disciplina dell’abuso e dell’elusione tributaria ex art. 10 bis dellalegge n. 212/2000, in Riv. ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] .
La garanzia delle prestazioni indispensabili in assenza di accordi
Una riflessione appare opportuna in merito alla natura costitutiva o semplicemente integrativa degli accordi sulle prestazioni indispensabili, rispetto alla legge. Vale a ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] e remissione alle Sezioni Unite
La sentenza delle Sezioni Unite, oggetto di riflessione in questa sede, si è originata da gli altri motivi previsti dalla legge.
In questa sede conferma la necessità che la tutela dell’indebito versamento in materia ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] dei contenuti del progetto di messa alla prova (che è stata al centro di lunghe riflessionidelle Commissioni parlamentari5). Il progetto di legge del 2007, infatti, amplia per la prima volta il contenuto del programma di trattamento inserendo ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] decisione, citata più volte nell’ordinanza n. 2475/2015. Si tratta della sentenza Cons. St., VI, 28.11.2012, n. 6014, con che nulla sia previsto dalla legge in materia di contributo) sollecita nondimeno una riflessione sull’opportunità, de jure ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...