Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] , nota la relazione governativa al disegno di legge che ha assegnato al magistrato distaccato presso Eurojust nazionali o il buon esito delle indagini o la sicurezza di una persona (v. supra, § 2.3).
Una particolare riflessione merita l’art. 7 l ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] come non sono consentite riduzioni dei tempi di riflessione, né eliminazioni delle fasi preparatorie o di quelle di approvazione articolo per articolo. Le leggi di revisione richiedono momenti di riflessione in ordine all’opportunità di rivedere il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] 'inciso «senza oneri per lo Stato» e la riflessione sul tema del finanziamento pubblico alla scuola privata ha hanno diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalla leggedello Stato». Siamo in presenza di una dichiarazione di sommo ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] proprio agire deve rapportarsi tanto a leggi fisiche e naturali quanto a leggi giuridiche ma, nell’ambito di questi riflessioni di Trimarchi è stato possibile elaborare la teoria dello scopo della norma violata onde delimitare quale è l’ambito delle ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] italiani ospitano 54.195 persone.
5 Il disegno di legge (XVII Legislatura, A.C. n. 2798 e A altri c. Russia.
17 Per una più ampia riflessione sul fondamentale diritto a un’esecuzione della pena non disumana e sulle sue implicazioni v. Ruotolo ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] , indagando le radici del principio dell’unità dell’ordinamento giuridico e della esaltazione del suo ruolo nell’attuale riflessione giuridica e a una più matura riflessione, il principio dell’unità dell’ordinamento giuridico rivela la sua stretta ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] con acutezza di riflessione personale in contrasto con l'astrattismo accademico della scuola romana. Giovanissimo ) e una traduzione italiana Delleleggi più note della giurisprudenza (Bologna 1837).
Attraverso l'espediente della forma dialogica, il D ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] delle deroghe al principio della corrispettività tra lavoro e retribuzione, un tema sul quale è stata seminale la riflessione anche in maggior parte, nella legge stessa: è il tipico caso della malattia e dell’infortunio, le cui ricadute sul ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] 2012, di conversione del d.l. 18.10.2012, n. 179.
La legge n. 134/2012 ha dato alcune risposte attese dagli operatori sin dalla prima versione di rete: alcuni profili di qualificazione della disciplina (riflessioni sui commi 4 ter – 4 quinquies ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] Santoro Passarelli, Napoli 1972, pp. 748-57.
Legge e verità: riflessioni su di un passo platonico, «Rivista internazionale di filosofia del diritto», 1973, 4, pp. 754-64.
I limiti dell'individualismo politico-sociale di Manzoni: il concetto di ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...