Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] per chi segua le riforme istituzionali in corso è la riflessione che si può trarre dalla vicenda, della quale si è già dato conto nel 2012, quando fu approvata una legge di revisione costituzionale tendente a inserire nella Costituzione italiana il ...
Leggi Tutto
Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] riflessione interdisciplinare. È incentivo retributivo, o premio, ogni elemento della retribuzione direttamente finalizzato a un miglioramento quantitativo e qualitativo della del lavoro, competitività. Commentario alla legge 24 dicembre 2007, n. 247 ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Impugnabilita dell'interpello disapplicativo
Massimo Basilavecchia
Processo tributarioImpugnabilità dell’interpello disapplicativo
Nell’ambito degli interpelli, la risposta negativa [...] 2011. …”. In base alla nuova disciplina dettata dal citato co. 12 dell’art. 27 “Le istanze di interpello di cui all’articolo 11, comma 5, dellalegge 27 luglio 2000, n. 212, all’articolo 21, dellalegge 30 dicembre 1991, n. 413, e all’articolo 37-bis ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] personali alla volontà dellalegge e alle esigenze dell’ordine pubblico, oppure non punibilità della reazione del privato agli atti arbitrari del pubblico ufficiale, in Giust. pen., 1953, II, 682; Kostoris, D., Qualche ulteriore riflessione sull’art ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] dell’istituto penitenziario, in palese violazione della doppia riserva di leggedelle spese dell’acquisto di un testo manifestandogli così il sostegno familiare, oppure anche, naturalmente, di interpolare nel testo messaggi affettuosi o di riflessione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] alle classi non abbienti e operaie, una riflessione critica sulla codificazione e sulla legislazione di diritto feudalesimo, Palermo 1900, pp. V-VIII.
I difetti sociali delleleggi vigenti di fronte al proletariato e il diritto nuovo, Palermo ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] potere giurisdizionale).
Proprio l’esame delle pronunce sopra richiamate offre utili spunti di riflessione a tale riguardo.
Non sembra il campo da possibili estensioni del principio) che la legge n. 115/2005 non si applica ai concorsi pubblici, ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] contesto di una più generale riflessione in ordine all’importanza strategica della questione organizzativa, ed è » sfociato nella scorsa legislatura in uno specifico disegno di legge di cui purtroppo a livello politico sembra essersi perduta ormai ...
Leggi Tutto
Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] fondata sullo status di recidivo.
Maggiore riflessione avrebbe, invece, meritato la modifica dell’art. 47 ter, co. 1- fine di garantire il reinserimento del detenuto attraverso il lavoro, la legge di conversione ha novellato la l. 8.11.1991, n. 381 ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] da tale studio nasce l’importanza di una riflessione sugli sviluppi della “logica parlamentare”, sulla pubblicità dei dibattiti e sulla guardare più in alto delleleggi elettorali e dei mutamenti delle maggioranze parlamentari, considerando anche ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...