Consumatori. I contratti del turismo organizzato
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti del turismo organizzato
Nell’introdurre il codice del turismo, il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha ridisegnato la disciplina [...] non espressamente previsto dalla legge e dunque teoricamente irrisarcibile alla luce del disposto dell’art. 2059 c.c aveva contraddistinto altre voci di danno12. Oltre a questa riflessione sulla effettiva capacità del nuovo art. 47 di contenere ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] dei testi normativi e prassi, sulla base di una riflessione che non si limita a considerare soprattutto l’efficacia degli delle politiche pubbliche e dell’attività delle pubbliche amministrazioni, nonché alla verifica dell’attuazione delleleggidello ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] secondario, rispetto alla riflessione sul nesso tra convivenza ed esercizio dell’autonomia privata –, bensì Un’attenta ricostruzione del problema in chiave comparativa, ad tempus, si legge in Zoppini, A., Le successioni in diritto comparato, in Tratt ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Emanuele Gianturco
Ferdinando Treggiari
In un’età in cui l’avvocatura e la cattedra giuridica costituiscono le vie maestre della formazione del ceto dirigente, la figura di Emanuele Gianturco offre [...] critica dell’«individualismo astratto e disorganico» e delle «crudeli leggidella concorrenza» gli fa invocare il «còmpito sociale dello Stato» maestri tedeschi ed epigoni italiani dell’Ottocento, in Per una riflessione sulla didattica del diritto, a ...
Leggi Tutto
Le modifiche in tema di ricorso per cassazione
Gastone Andreazza
Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] consentite ai pubblici poteri e a violazione di legge sostanziale e processuale, della sentenza di non luogo a procedere che la partecipata dell’art. 127.
I profili problematici
Una prima riflessione riguarda la effettiva idoneità delle modifiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] Quanto all’analisi vera e propria dello Statuto, Sclopis, dopo una riflessione sui modelli di riferimento, si di Cesare Balbo ed era stato presidente della commissione incaricata di redigere la legge sulla stampa, sostanziando in questi impegni ...
Leggi Tutto
Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] di diritto civile, e prende le mosse dalla riflessione sul ruolo che proprio il contratto – e non la norma di legge – svolge nella regolamentazione di numerosi settori dell’organizzazione della giustizia, come ad esempio avviene con il regolamento ...
Leggi Tutto
Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza
Alessandro Zampone
La Commissione europea, nella comunicazione dell’8.4.2014 (COM(2014) 207 final), ha proposto di adottare nuove norme più rigorose per disciplinare [...] di riflessione, trovare riscontro nel sistema penalistico generale: si pensi, ad esempio, con riferimento ad una delledell’aeromobile e l’esercente del medesimo. La responsabilità che grava sul pilota è sostanzialmente quella che deriva dalla legge ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] ne avrebbe attentamente vagliato gli atti fondamentali come la legge di stabilità, lo avrebbe sostenuto nel confronto con innanzi a particolari difficoltà.
Qualche riflessione merita, infine, l’eventuale evoluzione della presente forma di governo che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lodovico Mortara
Massimo Meccarelli
La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo [...] p. 69). Qui si inserisce la riflessione metodologica sul ‘metodo critico’ d'interpretazione dellalegge (Lacchè 2004; Meccarelli 2005 e 2007), l’idea della giurisprudenza come ‘dinamica del diritto’ e della non preesistenza del diritto alla sentenza ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...