• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [2625]
Diritto civile [144]
Diritto [562]
Biografie [462]
Storia [278]
Filosofia [207]
Temi generali [206]
Religioni [171]
Economia [165]
Fisica [135]
Letteratura [135]

DEL GIUDICE, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE, Pasquale Mario Caravale Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy. Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] sottolineò la validità della riflessione filosofica nello studio del diritto e l'importanza della dottrina dello Stato. Nel poi, della disposizione dell'art. 2 dello statuto albertino che richiamava la legge salica per la disciplina della successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BERTRANDO SPAVENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL GIUDICE, Pasquale (2)
Mostra Tutti

proprietà

Enciclopedia on line

proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico. Antropologia La nozione di p., così [...] . In virtù di tale riflessione critica, si è preso coscienza, oltre che della dimensione individuale del diritto, diritto e stabilisce che il riconoscimento e la garanzia della p. spetti alla legge, che ne determina anche i modi di acquisto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO SOGGETTIVO – STATUTO ALBERTINO – GIUSNATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proprietà (7)
Mostra Tutti

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] alla riflessione degli storici su elementi che paiono sicuri, come il "mutamento di clima storico", la "complessità delle spinte così posta al di sopra o al di fuori delle leggi della Repubblica. Dei senatori grideranno la loro protesta, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] dei X rifiutò la pubblicazione, il filo della riflessione naniana, individuando tre età dominate da altrettante quella al potere all'indomani della fine della seconda guerra di Morea. Certo, le leggi della natura avevano preteso che uscissero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sociologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sociologia Alessandro Cavalli L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] attraversano l'opera dei classici della sociologia e che restano tuttora al centro della riflessione sociologica. Ne sceglieremo alcuni democratico negli Stati Uniti si schierò a favore delle leggi contro la segregazione razziale". Nei primi due casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociologia (12)
Mostra Tutti

LIBER CONSTITUTIONUM

Federiciana (2005)

Liber constitutionum Ortensio Zecchino sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione.  2. Attività preparatoria e giuristi impegnati.  3. Entrata in vigore.  4. Fonti. 5. Prime reazioni.  II. Il testo  [...] era solo e nient'altro che la norma dell'azione politica, la legge motrice dello Stato: che sono le parole con le del XVII il problema della legislazione e della codificazione resterà del tutto ai margini della riflessione del diritto. L'apparire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBER CONSTITUTIONUM (1)
Mostra Tutti

Diritto e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

DIRITTO E SOCIETÀ Lawrence M. Friedman e Laura Nader Sociologia giuridica di Lawrence M. Friedman Introduzione Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] tema dell'autonomia del diritto non è appannaggio esclusivo della scuola di Luhmann, ma è al centro della riflessione . Secondo Huyse, nel 1965 il 65% degli studenti di legge dell'Università di Lovanio in Belgio (presso la quale si laureava circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi

Storia di Venezia (1994)

Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi Marco Bellabarba Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] 'occasione di riflessione teorica" e uno strumento per condensare entro l'ars iuris il fiducioso "possesso del mondo" (9). In primo luogo l'affermazione precocissima, espressa già fra XII e XIII secolo, della territorialità delle leggi venete sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

PAOLO VI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo VI Giovanni Maria Vian Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] dei loro figli fu Giorgio (1860-1943), laureato in legge all'Università di Padova e dal 1881 al 1911 direttore del L'occasione della riflessione era un'offerta ad assumere l'incarico di assistente spirituale degli studenti dell'Università Cattolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO VI (7)
Mostra Tutti

CONTRATTO

XXI Secolo (2009)

Contratto Claudio Scognamiglio Tra secondo e terzo millennio L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] derivazione comunitaria. Comune a tutte le linee evolutive della riflessione sul diritto dei contratti fin qui tratteggiate, e pp. 63 e sgg.). Nel manifesto si legge, quale scopo delle proposte concernenti la costruzione di un diritto contrattuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
riflessióne
riflessione riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
Sharenting
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali